Verso la mostra I Ciardi. Paesaggi e giardini - Gli appuntamenti con i curatori
![<span>Guglielmo Ciardi, </span><em>Mattino alpestre [Sorapis]</em><span>, 1894 circa. Olio su tela, 150x300 cm. Venezia, Istituto di SS.LL.AA. – V.I.C.</span> <span>Guglielmo Ciardi, </span><em>Mattino alpestre [Sorapis]</em><span>, 1894 circa. Olio su tela, 150x300 cm. Venezia, Istituto di SS.LL.AA. – V.I.C.</span>](https://www.arte.it/foto/600x450/29/86549-ciardi.jpg)
Guglielmo Ciardi, Mattino alpestre [Sorapis], 1894 circa. Olio su tela, 150x300 cm. Venezia, Istituto di SS.LL.AA. – V.I.C.
Dal 17 January 2019 al 30 January 2019
Treviso
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.mostraciardi.it
In attesa della mostra che aprirà il 16 febbraio a Palazzo Sarcinelli di Conegliano, I Ciardi. Paesaggi e giardini, promossa dal Comune di Conegliano e da Civita Tre Venezie, si terrà una serie di appuntamenti in varie sedi del territorio con lo scopo di sollecitare la riflessione sulle poetiche del paesaggio nell’opera dei Ciardi, una delle più affermate “famiglie” di pittori veneti tra ‘800 e ‘900, artisti particolarmente ispirati dalle visioni della terra veneta e protagonisti della scena artistica nazionale e internazionale. I curatori, Giandomenico Romanelli con Franca Lugato, presenteranno l’opera di Guglielmo e dei figli Emma e Beppe, mettendo in evidenza peculiarità, convergenze e divergenze tra i tre artisti: le radicali novità del capostipite Guglielmo orientato verso lo studio dal vero della realtà; le originali chiavi espressive di gusto moderno della figlia Emma, instancabile viaggiatrice; la visione di Beppe che dalla poetica paterna giunge a una sintesi personale dagli accenti simbolisti, introducendo elementi tipicamente novecenteschi. Grazie alla collaborazione degli enti e istituti ospitanti, gli appuntamenti si terranno: alla Fondazione Benetton di Treviso, in una conversazione con Eugenio Manzato, giovedì 17 gennaio, alle ore 17; al Centro Candiani di Mestre, venerdì 18 gennaio, alle ore 16.30. Seguiranno: l’incontro a Palazzo Fulcis di Belluno, mercoledì 23 gennaio alle 17.30; l’incontro all’Ex Convento di San Francesco di Conegliano di sabato 26 gennaio alle 11.30 prevede anche la partecipazione del cocuratore Stefano Zampieri; infine, l’appuntamento all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, mercoledì 30 gennaio alle ore 16. La mostra e gli incontri che la precedono vogliono essere un contributo alla ricchezza paesaggistica del Veneto e delle sue dolci colline, attraverso un programma di conversazioni e incontri specifici che mirino a sottolineare la storia, l'arte e la bellezza delle nostre terre. Il progetto nasce, infatti, in sinergia con Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, impegnato nella tutela del paesaggio delle colline di Conegliano Valdobbiadene, vero e proprio patrimonio vivente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska