Disobbedisco. La rivoluzione di d'Annunzio a Fiume 1919-1920

Dal 12 Luglio 2019 al 03 Novembre 2019
Trieste
Luogo: ex Pescheria - Salone degli Incanti
Indirizzo: Riva Nazario Sauro 1
Orari: da martedì a domenica 10-20. La biglietteria chiude un’ora prima. Aperto 15 agosto e 1° novembre
Curatori: Giordano Bruno Guerri
Enti promotori:
- Comune di Trieste Dipartimento Scuola Educazione Promozione Turistica Cultura e Sport
- Servizio Promozione Turistica Eventi Culturali e Sportivi
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4, gratuito under 19 e altre categorie secondo normativa vigente
Telefono per informazioni: +39 040 3226862
E-Mail info: expescheria@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.dannunzioatrieste.it
Il 12 luglio 2019 apre a Trieste negli spazi del Salone degli Incanti la mostra “Disobbedisco. La Rivoluzione di d'Annunzio a Fiume 1919-1920”.
L'esposizione, a cura di Giordano Bruno Guerri – Presidente de Il Vittoriale degli Italiani –, è il primo grande evento di un intenso programma di appuntamenti per celebrare il Centenario dell’Impresa fiumana guidata da Gabriele d’Annunzio nel biennio 1919-1920.
La mostra, promossa dal Comune di Trieste con il contributo della Fondazione CRTrieste e il sostegno di Trieste Trasporti spa, è un progetto di Contemplazioni con la direzione artistica di Giovanni C. Lettini, Sara Pallavicini e Stefano Morelli.
Per il primo avvenimento del Centenario fiumano, non si poteva scegliere luogo più significativo di Trieste. Qui d’Annunzio visse la sua prima pericolosa impresa aerea durante la guerra, e alla città dedicò numerosi proclami fino al vittorioso ingresso delle truppe italiane il 4 novembre 1918.
Trieste è dunque il luogo ideale per accogliere una mostra che narra la Rivoluzione dannunziana attraverso gli oggetti e le parole dei protagonisti in una ricostruzione emozionale delle atmosfere e delle testimonianze di coloro che vi parteciparono.
Il percorso si snoda all'interno di colossale dirigibile in pelle metallica dall'aspetto indefinito, a metà strada tra un aeromobile e un sottomarino. Questo curiosissimo gigante ricorda i mezzi utilizzati nelle imprese eroiche del Poeta. Entrando, l'ambiente diventa preziosissimo per custodire i tesori, le memorie e i frammenti di storia dell’impresa fiumana. La grande eleganza degli spazi interni rispecchia il pieno gusto dannunziano, in netto contrasto con l'aspetto metallico dell'esterno. La scenografia dell'allestimento – firmata dal geniale Cesare Inzerillo – è una fotografia delle due anime del Vate, quella eroica e quella poetica.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso cinque principali tematiche: identità di confine, irredentismo e imprese eroiche, rivoluzione artistica, rivoluzione sociale e infine emancipazione giovanile, soprattutto femminile.
Tra gli oggetti in mostra, provenienti dal Vittoriale degli Italiani per la maggior parte, e da prestigiose collezioni pubbliche e private, sono presenti l'autovettura con la quale d'Annunzio fece il suo ingresso a Fiume, la bacchetta che il famoso direttore d'orchestra Arturo Toscanini donò a Luisa Baccara corredata del programma del concerto di Fiume del novembre del 1920 e la commovente presenza della maestosa bandiera tricolore (6 metri x 4 metri) utilizzata da Gabriele d'Annunzio nell’atto riconciliatore del ricoprire le bare – di rivoluzionari e soldati insieme – caduti nel Natale di sangue.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo