Viviano Domenici. Contro la bellezza

Viviano Domenici
Dal 23 January 2016 al 23 January 2016
Aquileia | Udine
Luogo: Sala del Consiglio comunale
Indirizzo: piazza Garibaldi 7
Orari: h 17
Telefono per informazioni: +39 347 5422876
Sito ufficiale: http://www.fondazioneaquileia.it/
Sabato 23 gennaio alle 17.00 nella sala del Consiglio comunale di Aquileia lo scrittore Viviano Domenici presenta il suo ultimo libro “Contro la bellezza” edito da Sperling&Kupfer: l’incontro si inserisce nel ciclo “Archeologia Ferita” con cui la Fondazione Aquileia «intende proporre una riflessione - come sottolinea il Presidente della Fondazione Aquileia Antonio Zanardi Landi – sui valori della convivenza e della tolleranza e contribuire, grazie a mostre e incontri con intellettuali e studiosi, a quella battaglia culturale che sola potrà consentirci di superare il fanatismo e la violenza che vediamo rinascere intorno a noi». Alla presentazione, moderata da Elisa Michellut del Messaggero Veneto, interverranno anche il sindaco di Aquileia Gabriele Spanghero e il direttore della Fondazione Aquileia Cristiano Tiussi.
Viviano Domenici, indagando le radici delle guerre iconoclaste - dalla Mesopotamia all’Egitto al mondo romano fino all’Islam fanatico, ai conquistadores e alla Rivoluzione francese – ricostruisce, con l'aiuto di numerose fotografie, le vicende dei capolavori perduti e di quelli recuperati e le avventure degli archeologi e dei conservatori dei musei che hanno messo in salvo migliaia di opere anche a costo della vita.
L'imponente tempio di Bel a Palmira, la reggia di Nimrud, le statue dei re di Hatra e i capolavori conservati nel museo di Mosul: alcune delle più spettacolari testimonianze delle civiltà fiorite, due o tremila anni fa, fra la Siria e l'Iraq attuali sono state polverizzate nel 2015 dai miliziani dell'Isis. Lo scrittore ci racconta perché non si limitino ai saccheggi con cui finanziano i loro crimini, ma facciano scempio delle meraviglie che custodiscono la memoria storica dell'umanità.
La presentazione è gratuita e aperta a tutti: a seguire sarà possibile partecipare a una visita guidata alla mostra “Il Bardo ad Aquileia” ospitata al Museo Archeologico Nazionale.
L’ingresso al Museo costa € 4 ed è gratuito per gli under 18.
Viviano Domenici, per decenni caporedattore delle pagine scientifiche del Corriere della Sera, si occupa prevalentemente di storia antica, archeologia e antropologia. Ha partecipato come inviato a decine di spedizioni scientifiche negli angoli più remoti del Pianeta. Tra le sue opere più recenti, Uomini nelle gabbie(il Saggiatore) e A cena coi cannibali (De Agostini). Per Sperling & Kupfer ha pubblicato, con Davide Domenici, I nodi segreti degli Incas e, con Margherita Hack, Notte di stelle e C'è qualcuno là fuori?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960