Remo Brindisi
Dal 14 Luglio 2013 al 08 Settembre 2013
Maccagno | Varese
Luogo: Civico Museo Parisi Valle
Indirizzo: via Leopoldo Giampaolo 1
Orari: giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi 10-12/ 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0332 561202
E-Mail info: info@museoparisivalle.it
Sito ufficiale: http://www.museoparisivalle.it
Remo Brindisi, protagonista della scena artistica italiana dagli anni ’40 agli anni ’90, ha contraddistinto lo sviluppo della pittura nel XX secolo e influenzato la formazione di varie generazioni. Artista, insegnante, riferimento costante nel dibattito e nel confronto culturale, Presidente della Triennale di Milano, Commissario alla Biennale di Venezia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, ha rivestito ruolo centrale della dialettica cristiana collegando strettamente i temi sociali e politici ai valori artistici. Esponente della Nuova Figurazione, filtra le tensioni culturali del secondo dopoguerra alimentando una personalità forte, autonoma e incisiva nella poetica del reale. La trasfigurazione lirica del paesaggio, la lettura dell’umanità nel sentimento e nella condizione esistenziale, caratterizzano il suo percorso, sempre capace di accendere evocazioni nella melodia del tenue o con folgoranti onde d’urto. Brindisi domina la scena nazionale dagli anni ’50 e, tra i pochi artisti italiani, si afferma nel panorama europeo, Austria, Germania, Svizzera, Francia, Romania, Svezia, poi approda negli Stati Uniti.
Il senso della Storia, la laicità della Fede, la visione civile, hanno sempre alimentato il pensiero e l’opera di Remo Brindisi. Ne sono testimonianza i cicli pittorici che segnano la sua attività e fondono la costante poetica con l’interpretazione del proprio tempo, l’autorevolezza critica e l’ottica sociale.
Dalla “Via Crucis”, seconda metà anni ’50, alla “Storia del Fascismo”, tardi anni ’50 e primi ’60, a “L’aquila colpita” titolo riferito all’assassinio di Aldo Moro, ultimi anni ’70, sino alle grandi tele anni ’90, non si affievoliscono mai sentimento, carattere e passione. Impeto di forti tensioni e lirismo della memoria si coniugano come filo logico e comune denominatore nell’intero percorso.
Un artista d’alto profilo che oggi, quasi a vent’anni dall’addio, merita acuta attenzione.
Nasce a Roma nel 1918.
Nel 1932 con la famiglia risiede a Penne, ove frequenta il locale Istituto d’Arte. Nel 1935 si trasferisce a Roma e segue i corsi del Centro Sperimentale di Scenografia e i corsi serali all’Accademia di via Ripetta. Ottiene una borsa di studio e, a Urbino, frequenta i corsi dell’Istituto Superiore d’Arte. Nel 1940 risiede poi a Firenze, ove apre il primo studio. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale viene chiamato sotto le armi. Nel dopoguerra si trasferisce stabilmente a Milano, alternando lunghi soggiorni a Lido di Spina. Aderisce al gruppo “Linea” insieme a Dova, Meloni, Paganin, Joppolo, Quasimodo e altri intellettuali. Nel 1949 compie un lungo soggiorno a Parigi, ove torna nel 1954 stringendo rapporti di amicizia con Jean Paul Sartre.
Esordisce in mostra personale a Firenze nel 1940 e prosegue poi il percorso espositivo con continuità; ordina mostre personali anche in numerose sedi private e istituzionali in ambito internazionale: Praga, New York, Boston, Salisburgo; Nizza, Parigi, Saint-Etienne, Tolone, Grenoble, Lione, Lille, Bucarest, Stoccolma.
È invitato alle maggiori rassegne pubbliche tematiche e collettive già dagli anni Quaranta. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1948, nel 1950, nel 1952 (con sala personale) e nel 1960. È presente alle edizioni della Quadriennale di Roma dal 1943 al 1959 e nel 1986. Nel 1973 espone al Salon D’Automne al Grand Palais di Parigi. Nel 1973 dona allo Stato una ricca raccolta di opere di artisti del Novecento, che va a costituire il “Museo alternativo Remo Brindisi” all’interno della casa dell’artista, ora divenuta museo, a Lido di Spina. Ricopre importanti incarichi istituzionali: nel 1972 è nominato Presidente della Triennale di Milano; successivamente è Commissario alla Biennale di Venezia, poi Direttore dell’Accademia di Macerata. Riceve la Medaglia d’Oro della Pubblica Istruzione per meriti culturali. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche in musei nazionali e internazionali.
Scompare a Lido di Spina nel 1996.
Il senso della Storia, la laicità della Fede, la visione civile, hanno sempre alimentato il pensiero e l’opera di Remo Brindisi. Ne sono testimonianza i cicli pittorici che segnano la sua attività e fondono la costante poetica con l’interpretazione del proprio tempo, l’autorevolezza critica e l’ottica sociale.
Dalla “Via Crucis”, seconda metà anni ’50, alla “Storia del Fascismo”, tardi anni ’50 e primi ’60, a “L’aquila colpita” titolo riferito all’assassinio di Aldo Moro, ultimi anni ’70, sino alle grandi tele anni ’90, non si affievoliscono mai sentimento, carattere e passione. Impeto di forti tensioni e lirismo della memoria si coniugano come filo logico e comune denominatore nell’intero percorso.
Un artista d’alto profilo che oggi, quasi a vent’anni dall’addio, merita acuta attenzione.
Nasce a Roma nel 1918.
Nel 1932 con la famiglia risiede a Penne, ove frequenta il locale Istituto d’Arte. Nel 1935 si trasferisce a Roma e segue i corsi del Centro Sperimentale di Scenografia e i corsi serali all’Accademia di via Ripetta. Ottiene una borsa di studio e, a Urbino, frequenta i corsi dell’Istituto Superiore d’Arte. Nel 1940 risiede poi a Firenze, ove apre il primo studio. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale viene chiamato sotto le armi. Nel dopoguerra si trasferisce stabilmente a Milano, alternando lunghi soggiorni a Lido di Spina. Aderisce al gruppo “Linea” insieme a Dova, Meloni, Paganin, Joppolo, Quasimodo e altri intellettuali. Nel 1949 compie un lungo soggiorno a Parigi, ove torna nel 1954 stringendo rapporti di amicizia con Jean Paul Sartre.
Esordisce in mostra personale a Firenze nel 1940 e prosegue poi il percorso espositivo con continuità; ordina mostre personali anche in numerose sedi private e istituzionali in ambito internazionale: Praga, New York, Boston, Salisburgo; Nizza, Parigi, Saint-Etienne, Tolone, Grenoble, Lione, Lille, Bucarest, Stoccolma.
È invitato alle maggiori rassegne pubbliche tematiche e collettive già dagli anni Quaranta. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1948, nel 1950, nel 1952 (con sala personale) e nel 1960. È presente alle edizioni della Quadriennale di Roma dal 1943 al 1959 e nel 1986. Nel 1973 espone al Salon D’Automne al Grand Palais di Parigi. Nel 1973 dona allo Stato una ricca raccolta di opere di artisti del Novecento, che va a costituire il “Museo alternativo Remo Brindisi” all’interno della casa dell’artista, ora divenuta museo, a Lido di Spina. Ricopre importanti incarichi istituzionali: nel 1972 è nominato Presidente della Triennale di Milano; successivamente è Commissario alla Biennale di Venezia, poi Direttore dell’Accademia di Macerata. Riceve la Medaglia d’Oro della Pubblica Istruzione per meriti culturali. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche in musei nazionali e internazionali.
Scompare a Lido di Spina nel 1996.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family