1966 -2016 dall’Aqua Granda al Mose. Un percorso complesso: risultati e prospettive

Dal 03 Novembre 2016 al 31 Dicembre 2016
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: San Marco 52
Orari: 10 - 17 | Apertura speciale 25 Dic e 1 Gen 11 - 19
Enti promotori:
- Città di Venezia
- Consorzio Venezia Nuova
- AQUA GRANDA 1966-2016
Costo del biglietto: Unico biglietto valido per: Palazzo Ducale e per il percorso integrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Ha validità per 3 mesi e consente una sola entrata a Palazzo Ducale e al percorso integrato. Intero € 19, ridotto € 12 (ragazzi da 6 a 14 anni e altre categorie). Gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it/it
Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Triveneto e il Consorzio Venezia in occasione della ricorrenza del Cinquantennale dell’alluvione dell’acqua alta del 4 novembre 1966 saranno presenti al Museo Correr dal 3 novembre al 31 dicembre con la Mostra “1966 -2016 dall’Aqua Granda al Mose. Un percorso complesso: risultati e prospettive”.
L’iniziativa intende fare il punto sul piano delle attività di competenza dello Stato per la salvaguardia di Venezia e della laguna, che ha preso vita all’indomani della grande acqua alta: un lungo e travagliato percorso oggi in dirittura d’arrivo. Partendo dalla rievocazione del 4 novembre 1966, vengono esposti gli interventi realizzati per la difesa ambientale e costiera dell’ecosistema lagunare veneziano e lo stato di avanzamento dei lavori per la costruzione delle barriere mobili del Mose: un “punto” di informazione nel cuore della città sull’opera di difesa oggi in gran parte ultimata.
Il racconto si sviluppa attraverso un percorso espositivo che prevede diverse narrazioni: una serie di pannelli illustrativi divisi per sezioni (l’ambiente lagunare; i problemi e gli interventi; le conoscenze acquisite); un modello matematico che simula l’andamento della marea del 4 novembre 1966 con il Mose in funzione; un documentario “Dalla crisi dell’ecosistema all’impegno dello Stato”.
Un rendiconto necessario perché la ricorrenza del Cinquantennale sia occasione per guardare alla difesa di Venezia e della laguna anche in una prospettiva futura. L’esposizione è a cura del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Triveneto e del Consorzio Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo