60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Padiglione dell’Uzbekistan
Dal 20 Aprile 2024 al 24 Novembre 2024
Venezia
Luogo: Tese Cinquecentesche
Indirizzo: Arsenale
Orari: da martedì a domenica 10-18. Chiuso il lunedì
Curatori: Centre for Contemporary Art Tashkent
Sito ufficiale: http://www.acdf.uz
L’Art and Culture Development Foundation under the Cabinet Ministers of the Republic of Uzbekistan annuncia la partecipazione della Repubblica dell'Uzbekistan alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte — La Biennale di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre 2024. Il padiglione, intitolato "Don’t Miss the Cue", è curato per la prima volta dal Centre for Contemporary Art Tashkent e vede l'artista uzbeka Aziza Kadyri alla guida del progetto. "Don’t Miss the Cue" vedrà anche una collaborazione con il collettivo Qizlar, un gruppo di artisti con sede a Tashkent.
In sintonia con il tema della 60. Esposizione Internazionale d'Arte — La Biennale di Venezia, "Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere“, proposto dal curatore Adriano Pedrosa, la mostra “Don’t Miss the Cue” affronta questioni di appartenenza e identità attraverso le esperienze delle donne dell'Asia centrale, offrendo un'idea di come esse si muovano e ridefiniscano sé stesse nel processo migratorio.
"Per me l'aspetto collaborativo del processo creativo è un momento chiave in cui le voci delle donne, rappresentanti di varie esperienze — migrazione, trasformazione e resilienza — si uniscono. Insieme, reinterpretiamo i modi di interagire con il patrimonio culturale e storico, in particolare con tessuti e costumi, tradizionalmente associati ai mestieri 'femminili' — attraverso la sintesi di arte e tecnologia, utilizzati come strumenti per esplorare l'identità uzbeka contemporanea", dice l'artista Aziza Kadyri.
Il concetto del progetto espositivo "Don’t Miss the Cue" è direttamente legato al tema della Biennale Arte 2024: entrando nella Tesa, i visitatori intraprenderanno un complesso viaggio migratorio, ripensando la propria esperienza personale attraverso l'interazione con le installazioni. L'esposizione crea un'atmosfera di retroscena teatrale, ispirata alle Case della Cultura che erano presenti in tutta l'Eurasia all'inizio del XX secolo.
L'ambientazione teatrale prende vita attraverso sculture create da bozzetti di costumi tradizionali, integrate da materiali audiovisivi del gruppo di artiste Qizlar Collective. Il progetto si concentra sulle storie delle donne, sulle pratiche collettive e sulle complesse relazioni tra il corpo fisico e il mondo circostante.
"È estremamente importante per noi trattare il tema dell'identità femminile. I significati artistici insiti nel progetto si riflettono sia nella mostra che nel catalogo, dove cerchiamo di dare spazio alle voci e alle esperienze delle donne. Lavorare insieme al Padiglione nazionale dell'Uzbekistan è un'esperienza straordinaria e significativa per l'intero collettivo", afferma Anastasia Kurylova, direttore esecutivo e coordinatore del Collettivo Qizlar.
La mostra esplora anche l'interazione tra tecnologia e tradizione. Il caratteristico ricamo a mano uzbeko "suzane" viene infatti reinterpretato attraverso l’utilizzo dell'intelligenza artificiale. I motivi riconoscibili del “suzane” elaborati dall'intelligenza artificiale perdono il loro aspetto originale e sono virtualmente non identificabili. Questa combinazione non solo reinterpreta i motivi tradizionali, ma evidenzia anche i cambiamenti culturali del mondo moderno. Di conseguenza, i visitatori possono comprendere meglio l'impatto della tecnologia sulla cultura e sull'identità attraversando tutte le installazioni, ripensando così alla loro esperienza personale.
Il Padiglione nazionale dell'Uzbekistan è stato presentato per la prima volta alla Biennale Architettura 2021, e ha partecipato anche alla Biennale Arte 2022 e alla Biennale Architettura 2023. Nel 2024, per la prima volta, il curatore è il Centre for Contemporary Art Tashkent.
In sintonia con il tema della 60. Esposizione Internazionale d'Arte — La Biennale di Venezia, "Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere“, proposto dal curatore Adriano Pedrosa, la mostra “Don’t Miss the Cue” affronta questioni di appartenenza e identità attraverso le esperienze delle donne dell'Asia centrale, offrendo un'idea di come esse si muovano e ridefiniscano sé stesse nel processo migratorio.
"Per me l'aspetto collaborativo del processo creativo è un momento chiave in cui le voci delle donne, rappresentanti di varie esperienze — migrazione, trasformazione e resilienza — si uniscono. Insieme, reinterpretiamo i modi di interagire con il patrimonio culturale e storico, in particolare con tessuti e costumi, tradizionalmente associati ai mestieri 'femminili' — attraverso la sintesi di arte e tecnologia, utilizzati come strumenti per esplorare l'identità uzbeka contemporanea", dice l'artista Aziza Kadyri.
Il concetto del progetto espositivo "Don’t Miss the Cue" è direttamente legato al tema della Biennale Arte 2024: entrando nella Tesa, i visitatori intraprenderanno un complesso viaggio migratorio, ripensando la propria esperienza personale attraverso l'interazione con le installazioni. L'esposizione crea un'atmosfera di retroscena teatrale, ispirata alle Case della Cultura che erano presenti in tutta l'Eurasia all'inizio del XX secolo.
L'ambientazione teatrale prende vita attraverso sculture create da bozzetti di costumi tradizionali, integrate da materiali audiovisivi del gruppo di artiste Qizlar Collective. Il progetto si concentra sulle storie delle donne, sulle pratiche collettive e sulle complesse relazioni tra il corpo fisico e il mondo circostante.
"È estremamente importante per noi trattare il tema dell'identità femminile. I significati artistici insiti nel progetto si riflettono sia nella mostra che nel catalogo, dove cerchiamo di dare spazio alle voci e alle esperienze delle donne. Lavorare insieme al Padiglione nazionale dell'Uzbekistan è un'esperienza straordinaria e significativa per l'intero collettivo", afferma Anastasia Kurylova, direttore esecutivo e coordinatore del Collettivo Qizlar.
La mostra esplora anche l'interazione tra tecnologia e tradizione. Il caratteristico ricamo a mano uzbeko "suzane" viene infatti reinterpretato attraverso l’utilizzo dell'intelligenza artificiale. I motivi riconoscibili del “suzane” elaborati dall'intelligenza artificiale perdono il loro aspetto originale e sono virtualmente non identificabili. Questa combinazione non solo reinterpreta i motivi tradizionali, ma evidenzia anche i cambiamenti culturali del mondo moderno. Di conseguenza, i visitatori possono comprendere meglio l'impatto della tecnologia sulla cultura e sull'identità attraversando tutte le installazioni, ripensando così alla loro esperienza personale.
Il Padiglione nazionale dell'Uzbekistan è stato presentato per la prima volta alla Biennale Architettura 2021, e ha partecipato anche alla Biennale Arte 2022 e alla Biennale Architettura 2023. Nel 2024, per la prima volta, il curatore è il Centre for Contemporary Art Tashkent.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli