A. Ve. M. Arte Vetraria Muranese

Dal 10 Ottobre 2015 al 31 Gennaio 2016
Venezia
Luogo: Museo del Vetro
Indirizzo: Fondamenta Giustinian 8, Murano
Orari: 10-17
Curatori: Chiara Squarcina, Lutz Holz
Enti promotori:
- Fondazione Musei Civici di Venezia
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia;bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile;partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card
Telefono per informazioni: +39 041 5274718
E-Mail info: museo.vetro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://museovetro.visitmuve.it/
La storia dell’A.Ve.M. – Arte Vetraria Muranese – fondata negli anni Trenta da Antonio e Egidio Ferro, Emilio Nason e Giulio Radi, viene raccontata attraverso i vetri appartenenti alla vasta nonché preziosa collezione di Lutz Holz, che da anni raccoglie le opere più significative della produzione vetraria storica di Murano.
Questo articolato e importante nucleo novecentesco testimonia orientativamente una particolare realtà imprenditoriale che, attraverso artisti come Vittorio Zecchin, Anzolo Fuga e Giulio Radi, ha contribuito ad introdurre il design nel mondo vetrario.
Una selezione di circa novanta esemplari sarà esposta nella sala Marie Brandolini, intitolata alla creatrice dei famosi goti recentemente scomparsa e dedicata ai protagonisti del design moderno e contemporaneo del rinnovato museo di Murano, a testimonianza dell’articolata realtà produttiva dell’A.Ve.M..
La mostra focalizzerà il rapporto tra maestri vetrai e designer evidenziando un importante capitolo della storia del vetro che, proprio con l’A.Ve.M., si rinnova interpretando le declinazioni estetiche del Ventesimo secolo, proponendo nuove coordinate artistiche attraverso le Arti Decorative. Vetri essenziali nelle forme e innovativi per gli inediti e cangianti effetti cromatici: queste le preziosità che vengono presentate, testimonianze della migliore produzione vetraria dell’Art Nouveau.
Con questa mostra – a cura di Chiara Squarcina e Lutz Holz, sotto la direzione scientifica di Gabriella Belli e il progetto di allestimento di Daniela Ferretti – la Fondazione Musei Civici di Venezia coglie ancora una volta l’opportunità di ricostruire una memoria storica del vetro muranese nell’intento di ribadirne da un lato la straordinaria valenza artistica, ma evidenziando dall’altro quello spirito di modernità che ispira tutt’oggi l’arte vetraria contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970