Arte al Kilo

Arte al Kilo, Mercato San Michele, Mestre
Dal 17 Maggio 2021 al 30 Giugno 2021
Venezia
Luogo: Mercato San Michele
Indirizzo: Via Francesco Scipione Fapanni 35-21, Mestre
Orari: da lunedì a sabato 8-20
Curatori: Marina Bastianello
Telefono per informazioni: +39 338 7370628
E-Mail info: news@marinabastianellogallery.com
Sito ufficiale: http://www.marinabastianellogallery.com
Marina Bastianello Gallery è lieta di presentare Arte al Kilo, il nuovo progetto che mira a promuovere l’arte contemporanea nei contesti della vita quotidiana. Con questo titolo, volutamente provocatorio, si evidenzia l’intenzionalità di riflettere sul sistema dell’arte odierno, indagando i vari aspetti che lo compongono. Il progetto, curato da Marina Bastianello, sarà composto da un’esposizione d’arte diffusa al mercato di San Michele di Mestre (opening 15 maggio 2021 ore 10-19.30, dal 17 maggio al 30 giugno 2021) e una serie di Talk (venerdì 4, 11 e 18 giugno dalle ore 18) nel Polo M9.
Arte al Kilo nasce dalla collaborazione con i commercianti del mercato coperto di Mestre, che hanno saputo accettare la sfida proposta da Marina Bastianello Gallery. La mostra coinvolgerà 17 artisti chiamati ad esporre in un luogo simbolo della comunità cittadina, recentemente interessato da un intervento di rinnovamento che l'ha trasformato in una nuova e frequentatissima piazza urbana. Le opere d’arte - sculture, opere video, installazioni e videoinstallazioni - verranno allestite all’interno degli spazi commerciali del mercato, inserendosi nei luoghi che solitamente vengono utilizzati per la compravendita di beni alimentari. La gestione e la spiegazione dei lavori artistici verranno affidate ai negozianti, che utilizzando lo storytelling tipico del mondo del commercio inseriranno l’arte all’interno di questo nuovo contesto.
Con Arte al Kilo, Marina Bastianello Gallery prosegue il suo importante lavoro di divulgazione dell’arte contemporanea negli spazi pubblici: «Il progetto si prefigura come una nuova tappa del lavoro che da anni porto avanti – afferma Marina Bastianello – L’arte contemporanea è sempre stata vista come qualcosa di distante dalla vita quotidiana. Il mio obbiettivo è, invece, quello di mostrare che non è così. Arte al Kilo ha l’obbiettivo di ripristinare quel dialogo diretto tra opera d’arte e fruitore, un legame vitale per entrambi le parti.»
La mostra sarà animata da un programma di Talk, nati dal desiderio di marina bastianello gallery di incidere nel territorio cittadino e dalla sinergia tra Alessio Vigni e gli artisti Penzo+Fiore, all’interno del Polo M9, che andrà a costituire l’apparato concettuale e teorico dell’intero progetto. Si utilizzeranno questi momenti per riflettere sul sistema dell’arte contemporaneo e l’innovazione in campo artistico, dando origine a riletture e confronti tra specialisti del settore. Il primo appuntamento, in programma venerdì 4 giugno 2021 alle 18 nel Polo M9, avrà come ospiti l'assessore al Turismo del Comune di Venezia Paola Mar, il presidente della Fondazione di Venezia Michele Bugliesi, il coordinatore degli ambasciatori del progetto Terzo Paradiso / Cittadellarte Francesco Saverio Teruzzi, il direttore di Exibart Matteo Bergamini che si confronteranno sul tema Spazio pubblico, arte e rigenerazione urbana.
Arte al Kilo vuole invitare a riflettere su tutti gli elementi che compongono il mondo dell’arte. Spazio pubblico, produzione artistica, collezionismo, divulgazione culturale e nuove modalità di fruizione: sono questi i punti focali che l’intero progetto avrà lo scopo di indagare ed analizzare.
Artisti coinvolti: Nico Angiuli, Matteo Attruia, Paolo Brambilla, Orianne Castel, Boris Contarin, Nico Covre, Graziano Folata, Giulia Furlan, Antonio Guiotto, Penzo+Fiore, Sebastiano Pelli, Francesco Piva, Barbara Prenka, Giovanni Rossi, Michele Tajariol, Eva Chiara Trevisan, Matteo Vettorello
Talk organizzati da Penzo+Fiore e Alessio Vigni, interverranno: Michele Bugliesi, Paola Mar, Francesco Saverio Teruzzi, Matteo Bergamini, Susanna Ravelli, Annalisa Cattani, Andrea Amaducci, Maria Ziosi, Luca Molinari, Giulio Alvigini, Fabrizio Renzi, Agnes Kohlmeyer
Arte al Kilo nasce dalla collaborazione con i commercianti del mercato coperto di Mestre, che hanno saputo accettare la sfida proposta da Marina Bastianello Gallery. La mostra coinvolgerà 17 artisti chiamati ad esporre in un luogo simbolo della comunità cittadina, recentemente interessato da un intervento di rinnovamento che l'ha trasformato in una nuova e frequentatissima piazza urbana. Le opere d’arte - sculture, opere video, installazioni e videoinstallazioni - verranno allestite all’interno degli spazi commerciali del mercato, inserendosi nei luoghi che solitamente vengono utilizzati per la compravendita di beni alimentari. La gestione e la spiegazione dei lavori artistici verranno affidate ai negozianti, che utilizzando lo storytelling tipico del mondo del commercio inseriranno l’arte all’interno di questo nuovo contesto.
Con Arte al Kilo, Marina Bastianello Gallery prosegue il suo importante lavoro di divulgazione dell’arte contemporanea negli spazi pubblici: «Il progetto si prefigura come una nuova tappa del lavoro che da anni porto avanti – afferma Marina Bastianello – L’arte contemporanea è sempre stata vista come qualcosa di distante dalla vita quotidiana. Il mio obbiettivo è, invece, quello di mostrare che non è così. Arte al Kilo ha l’obbiettivo di ripristinare quel dialogo diretto tra opera d’arte e fruitore, un legame vitale per entrambi le parti.»
La mostra sarà animata da un programma di Talk, nati dal desiderio di marina bastianello gallery di incidere nel territorio cittadino e dalla sinergia tra Alessio Vigni e gli artisti Penzo+Fiore, all’interno del Polo M9, che andrà a costituire l’apparato concettuale e teorico dell’intero progetto. Si utilizzeranno questi momenti per riflettere sul sistema dell’arte contemporaneo e l’innovazione in campo artistico, dando origine a riletture e confronti tra specialisti del settore. Il primo appuntamento, in programma venerdì 4 giugno 2021 alle 18 nel Polo M9, avrà come ospiti l'assessore al Turismo del Comune di Venezia Paola Mar, il presidente della Fondazione di Venezia Michele Bugliesi, il coordinatore degli ambasciatori del progetto Terzo Paradiso / Cittadellarte Francesco Saverio Teruzzi, il direttore di Exibart Matteo Bergamini che si confronteranno sul tema Spazio pubblico, arte e rigenerazione urbana.
Arte al Kilo vuole invitare a riflettere su tutti gli elementi che compongono il mondo dell’arte. Spazio pubblico, produzione artistica, collezionismo, divulgazione culturale e nuove modalità di fruizione: sono questi i punti focali che l’intero progetto avrà lo scopo di indagare ed analizzare.
Artisti coinvolti: Nico Angiuli, Matteo Attruia, Paolo Brambilla, Orianne Castel, Boris Contarin, Nico Covre, Graziano Folata, Giulia Furlan, Antonio Guiotto, Penzo+Fiore, Sebastiano Pelli, Francesco Piva, Barbara Prenka, Giovanni Rossi, Michele Tajariol, Eva Chiara Trevisan, Matteo Vettorello
Talk organizzati da Penzo+Fiore e Alessio Vigni, interverranno: Michele Bugliesi, Paola Mar, Francesco Saverio Teruzzi, Matteo Bergamini, Susanna Ravelli, Annalisa Cattani, Andrea Amaducci, Maria Ziosi, Luca Molinari, Giulio Alvigini, Fabrizio Renzi, Agnes Kohlmeyer
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio guiotto ·
graziano folata ·
michele tajariol ·
nico angiuli ·
penzo fiore ·
barbara prenka ·
matteo attruia ·
paolo brambilla ·
matteo vettorello ·
eva chiara trevisan ·
francesco piva ·
orianne castel ·
boris contarin ·
nico covre ·
giulia furlan ·
sebastiano pelli ·
giovanni rossi ·
mercato san michele
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni