Call'Art 2015. Bautando

Call'Art 2015. Bautando, Venezia
Dal 31 Gennaio 2015 al 17 Febbraio 2015
Venezia
Luogo: Spazio Badoer - Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Indirizzo: San Polo 2454
Orari: 9:30-17:30 (apertura straordinaria serale secondo il calendario dei concerti nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista)
Curatori: Gabriele Romeo
Enti promotori:
- Regione Veneto
- Provincia di Venezia
- Vela (Carnevale di Venezia)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 0365804
E-Mail info: venicecoreuticart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.venicecart.org
Lo storico e critico d'arte Gabriele Romeo, curatore di CALL'ART 2015, presenta la seconda della mostra espositiva e performativa dal titolo BAUTANDO, nata in occasione del Carnevale di Venezia di quest'edizione. La mostra organizzata dall'Associazione Venice C'Art, nasce dalla collaborazione con Event Partner (Carnevale di Venezia 2015) Vela, con altre realtà artistiche e culturali, al fine di raccontare in chiave contemporanea il tema del Carnevale in rapporto alle varie reinterpretazioni della "bauta" e delle "scenografie magiche" proposte dagli artisti selezionati. Dislocate lungo il prestigioso spazio BADOER, presso il complesso Monumentale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista, saranno esposte opere dei seguenti testimonial: Luciano Bellet, Giorgio Celiberti, Ferruccio Gard, Lazlo Licata, Ulrike Pusch-Holbinger, Fiorenzo Fallani, al quale quest'ultimo, recentemente scomparso nell'aprile scorso, è dedicata la mostra. Ulrike Pusch-Holbinger insieme a Piero Pizzul ed in collaborazione con Ombretta Cigni e Daniele Torresan, creeranno un interessante lavoro narrativo e sinestetico dal titolo "Angels. Making of". Grazie alla preziosa collaborazione con la Famiglia Fallani, la mostra è inoltre arricchita di opere grafiche e serigrafiche prodotte negli anni per: Giorgio Cavazzano, Gianni Dova, Renato Guttuso, Mario Schifano, Emilio Vedova, Luigi Rinciotti, Mimmo Rotella. Mentre grazie ad un prestito privato sarà visibile un'opera di Ennio Finzi. Dalla riflessione sugli spazi e sulla "magia del Carnevale" nascono infine le integrazioni artistiche proposte da: Giovanni Bacuzzi, Maria Laura Ceccarelli, Giuseppe Giraldo, Solange Keschmann, Barbara Legnazzi, Osvaldo Mariscotti, Vanna Modelli, Adriana Olivari, Emel Vardar, Maria Zimari. Una mostra dove il racconto, oltrepassa le immagini, uno spazio unito per mezzo di opere sinestetiche con le quali interagire, per divertimento, producendo cultura per via delle sperimentazioni tecniche e mediatiche. Al vernissage, in programma per il 31 gennaio, la presentazione si svolgerà per mezzo di un "concerto critico", al quale si darà l'azione del movimento a tutti gli artisti che interagiranno con il pubblico per rendere vive le opere presenti in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato guttuso ·
mario schifano ·
mimmo rotella ·
emilio vedova ·
giorgio celiberti ·
gianni dova ·
ennio finzi ·
luciano bellet ·
ferruccio gard ·
lazlo licata ·
ulrike pusch holbinger ·
fiorenzo fallani ·
piero pizzul ·
ombretta cigni ·
daniele torresan ·
giorgio cavazzano ·
luigi rinciotti ·
spazio badoer scuola grande san giovanni evangelista ·
ennio finzi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo