Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Domus Grimani 1594-2019. La collezione di sculture classiche a palazzo dopo quattro secoli

Dal 07 Maggio 2019 al 30 Maggio 2021
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Ruga Giuffa, Castello 4858/A
Orari: Mar - Dom 10 - 19 | Lun chiuso
Curatori: John Elderfield
Enti promotori:
- Polo museale del Veneto
- Venetian Heritage
Costo del biglietto: Intero 13 € + 1.50 € Diritto di prenotazione | Ridotto 6 € + 1.50 € Dritto di prenotazione (Cittadini UE di età compresa tra i 18 ed i 25 anni | Ridotto speciale 4 € (Solo in biglietteria)
E-Mail info: info@palazzogrimani.org
Sito ufficiale: http://www.palazzogrimani.org/
Daniele Ferrara, direttore del Polo museale del Veneto e Toto Bergamo Rossi, direttore di Venetian Heritage, sono i curatori di DOMUS GRIMANI 1594 – 2019, l’eccezionale mostra che celebrerà, dopo oltre quattro secoli, il ritorno a Palazzo Grimani della collezione di statue classiche appartenuta al Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Conservata nel palazzo di famiglia in Santa Maria Formosa fino alla fine del 1500, fu poi donata alla Serenissima Repubblica di Venezia proprio per volontà di Giovanni dopo la sua morte.
L’esposizione sarà inaugurata a maggio 2019 in concomitanza con la vernice di Biennale Arte e rimarrà visitabile fino a maggio 2021. Prodotta da Civita Tre Venezie, l’operazione, è resa possibile grazie al sostegno di Venetian Heritage, di un donatore anonimo, della Helen Frankenthaler Foundation di New York e Gagosian. Inoltre, con il sostegno della Michelangelo Foundation e di Lady Monika del Campo Bacardi.
L’evento sarà accompagnato da una pubblicazione edita da Marsilio che, oltre ad approfondire la storia della collezione Grimani, ne rivelerà la sua straordinaria bellezza, grazie a una importante campagna fotografica realizzata per l’occasione.
Il fulcro di DOMUS GRIMANI 1594 – 2019 sarà la ricostruzione di uno dei più significativi episodi della museologia europea - la Tribuna del patriarca Giovanni, ancora integra nella sua struttura architettonica - accompagnata dall’esposizione di arredi e opere nelle sale antecedenti, con l’intento di ricreare la decorazione di una dimora aristocratica del XVI e di restituire così ai visitatori l’atmosfera di un luogo che, grazie a questo progetto, torna protagonista dell’offerta culturale veneziana attraverso un allestimento ispirato all’estetica della “casa-museo”.
Il percorso espositivo si svilupperà nell’infilata di sale che conducono al Camerino delle antichità, a cui si potrà accedere solo attraverso il suo unico ingresso originale dal quale il patriarca Giovanni soleva accogliere gli ospiti più illustri. La Tribuna, infatti, subì nei secoli alcune trasformazioni, come l’apertura di una grande finestra e della seconda porta che immette nella così detta Sala Neoclassica, adibita a camera da letto durante la seconda metà del Settecento. Attraverso l’istallazione delle due nicchie architettoniche temporanee, ricostruite per l’occasione a imitazione di quelle già esistenti, è stato ricreato l’aspetto originale dello spazio.
La collezione statuaria lasciò il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa nel 1594 dopo la morte di Giovanni, il quale aveva donato la sua preziosa raccolta alla Serenissima Repubblica di Venezia. Da allora i marmi furono trasferiti nell’antisala della Biblioteca Marciana, in seguito denominata Statuario della Repubblica, oggetto per i prossimi due anni di un importante intervento di restauro che ha reso necessaria la rimozione di tutte le sculture. Di qui l’occasione di poter organizzare DOMUS GRIMANI 1594 – 2019, una mostra dedicata alla Collezione Grimani presso la sua sede originaria.
Giovanni Grimani fu raffinato collezionista, influenzato dal grande interesse che la sua famiglia nutriva da sempre per l’arte e il bello. Lo stesso Palazzo Grimani è una preziosa rarità per via della sua conformazione architettonica che richiama la domus romana e i modelli rinascimentali della città papale. Mèta culturale frequentata da eruditi, letterati, artisti, sovrani e personaggi di rilievo in visita a Venezia, deve il suo aspetto agli interventi realizzati da Vittore Grimani e suo fratello Giovanni durante il XVI secolo e può vantare decorazioni di impronta manierista tosco-romana, con affreschi e stucchi di Francesco Salviati, Federico Zuccari e Giovanni da Udine, allievo di Raffaello.
Figlio minore di Girolamo Grimani, a sua volta figlio del doge Antonio, Giovanni fu creato Patriarca di Aquileia nel 1545 e in quegli anni decise di ampliare il palazzo e realizzare la Tribuna, che insieme alle stanze che la precedono e altri ambienti della dimora, raccoglieva la sua preziosa collezione di antichità.
Per questo, oltre alla ricostituzione della Tribuna, l’allestimento coinvolgerà anche le stanze immediatamente antecedenti in cui si potranno ammirare arredi d’epoca, arazzi, quadri e oggetti evocativi di un’epoca e di uno stile di vita unici nel loro genere.
Nella Sala dei Fogliami, così denominata per l’affresco a soffitto che ritrae una selva lussureggiante, sarà eccezionalmente esposto uno dei due preziosissimi tavoli tardo rinascimentali marmorei - con piano in marmi antichi e lapislazzuli, di manifattura romana della fine del XVI secolo - che fino al 1829 si trovavano a palazzo. Nel 1829 il tavolo fu venduto da Michele Grimani, ultimo erede del ramo di Santa Maria Formosa, a Henry Greville, III Conte di Warwick, per il Castello di Warwick in Inghilterra. Nel 2015 il tavolo fu messo all’incanto dalla casa d’aste Sotheby’s e attualmente è di proprietà di un collezionista privato.
Grazie ad una fruttuosa collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, poi, saranno esposti alcuni arredi cinquecenteschi conservati nei depositi del Museo Correr restaurati per l’occasione. Primo fra tutti l’arazzo cinquecentesco di manifattura medicea, eseguito su cartone del Salviati e molto probabilmente commissionato dai Grimani, esposto per la prima volta dopo un accurato intervento di restauro conservativo.
L’operazione coniuga appieno la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico nazionale e costituisce una testimonianza di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato e tra istituzioni culturali internazionali. Per questo, il secondo piano di Palazzo Grimani ospiterà da maggio a novembre 2019 la mostra PITTURA/PANORAMA: Paintings by Helen Frankenthaler, 1952-1992.
Organizzata dalla Helen Frankenthaler Foundation insieme a Venetian Heritage e Gagosian, l’esposizione è curata da John Elderfield, capo curatore emerito per la pittura e la scultura al Museum of Modern Art di New York e sancisce il ritorno delle opere dell’artista americana a Venezia dopo la sua partecipazione alla Biennale del 1966 all’interno del Padiglione degli Stati Uniti.
Il legame tra l’antico e il contemporaneo all’interno di Palazzo Grimani si configura come testimonianza di una strategia volta alla promozione di un edificio unico, per molti ancora da scoprire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato