Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937

© Ph. Wolfgang Woessner / MAK | Josef Hoffmann, War Glasses, 1914-16, WI 1421, 1423, 1419. MAK - Austrian Museum of Applied Arts / Contemporary Art
Dal 18 Aprile 2016 al 31 Luglio 2016
Venezia
Luogo: Le Stanze del Vetro
Indirizzo: Isola San Giorgio Maggiore 1
Orari: 10-19. Chiuso il mercoledì
Curatori: Rainald Franz
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5229138
E-Mail info: info@lestanzedelvetro.org
Sito ufficiale: http://lestanzedelvetro.org
Con oltre 300 opere provenienti dalla collezione del MAK – Austrian Museum of Applied Arts / Contemporary Artdi Vienna e da collezioni private, Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937, a cura di Rainald Franz, aprirà al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia dal 18 aprile al 31 luglio 2016. La mostra metterà a fuoco per la prima volta la genesi della moderna arte vetraria in Austria tra il 1900 e il 1937, un periodo molto fervido, compreso tra gli ultimi decenni dell’Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. Dopo Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger, questa è la seconda esposizione dedicata agli sviluppi internazionali del vetro nel XX secolo, organizzata da LE STANZE DEL VETRO, progetto culturale pluriennale promosso da Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria del XX e XXI secolo.
A cavallo del 1900, un gruppo di giovani architetti e designer, allievi delle accademie e delle scuole di architettura, sviluppò uno speciale interesse per la lavorazione del vetro. Protagonisti del Modernismo Viennese, come Josef Hoffmann (1870-1956), Koloman Moser (1868-1918), Joseph Maria Olbrich (1867-1908), Leopold Bauer (1872-1938), Otto Prutscher (1880-1949), Oskar Strnad (1879-1935), Oswald Haerdtl (1899-1959) e Adolf Loos (1870-1933), oggi famosi in tutto il mondo, aprirono la strada ai primi pioneristici sviluppi nella moderna produzione vetraria, lavorando vicino alle fornaci con l’obiettivo di comprenderne a fondo il materiale. La collaborazione tra architetti e designer e l’integrazione di queste innovazioni nella produzione, grazie alla collaborazione con i vetrai viennesi e intermediari come J. & L. Lobmeyr e E. & L. Bakalowits, o in contatto diretto con Istituti specializzati, come quello di Steinschönau, crearono lo stile del Vetro Viennese. Questo stile venne presentato con successo all’interno di nuovi progetti come la “Wiener Werkstätte”, innovativa comunità di produzione legata al mondo del design che sviluppò ulteriormente gli esiti di Secessione viennese, Arts and Crafts, Liberty, Art Nouveau, Jugendstil verso un nuovo classicismo,o il “Werkbund”, movimento nato con l'obiettivo di “nobilitare” il lavoro dei produttori e di incoraggiare la collaborazione tra arte, artigianato e industria.
Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937, attraverso l’accostamento di oggetti di vetro, e dei loro progetti con fotografie che ne documentano la produzione, il design e le mostre che vennero fatte, farà rivivere le impressioni sbalorditive che questi oggetti così radicalmente moderni, crearono nel pubblico. Testi e critiche del tempo supporteranno il ruolo decisivo che ebbe per i Modernisti Austriaci la scelta del vetro come materiale particolarmente adatto a soddisfare la ricerca di nuove forme, superfici ed espressioni. La mostra guarderà inoltre anche all’impatto che il Vetro Austriaco ebbe nel design del vetro Veneziano e Italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
le stanze del vetro ·
josef hoffmann ·
koloman moser ·
joseph maria olbrich ·
leopold bauer ·
otto prutscher ·
oskar strnad ·
oswald haerdtl ·
adolf loos e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni