Inside Love Love Inside

courtesy © 2017 Antonio Nocera
Dal 04 Maggio 2017 al 15 Settembre 2017
Venezia
Luogo: Ca' Foscari - Giardino Ca' Dolfin
Indirizzo: Dorsoduro 3859/A
Orari: Dalle 10 alle 18
Enti promotori:
- Blastness
- Nero Hotels
- Nero Lifestyle
- Villa Cortine Palace Hotel
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.041.5231947
E-Mail info: ateliersouvertsnocera@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.antonionocera.com
In contemporanea con la Biennale d'Arte, Antonio Nocera, ospite presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, presenta, in occasione dell'anniversario dei suoi 50 anni di lavoro, una preview di "Inside Love Love inside", un'installazione in bronzo composta da dieci sculture realizzate nel suo studio a Londra (trasferito ora a Venezia).
Presso la suggestiva cornice del Giardino Ca'Dolfin, offre allo sguardo dei visitatori un'istallazione che parla di "metamorfosi", intesa come trasformazione che parte dalla forma per raggiungere un miglioramento interiore. L'artista affida a un vivace fremito d'ali il diritto inalienabile alla libertà, il desiderio di elevazione spirituale, il bisogno impellente di cambiamento insito in ogni essere umano, partendo, ancora una volta, dall'universo femminile. Donne, infatti, sono le sue "Muse" dalle quali si alzano in volo delicate farfalle, come a portare il vento del Pensiero libero e della Cultura nello spazio intorno che, non a caso, è attinente all'ateneo Ca' Foscari, dove ogni giorno centinaia di giovani si arricchiscono attraverso lo studio e la ricerca.
Nocera ha voluto dare un volto a concetti come Storia, Poesia, Filosofia, Arte, Musica, Dialettica, in una parola sola Cultura, unico mezzo in grado di donare la libertà dal pregiudizio, spezzando le catene dell'ignoranza per poter "volare in alto". Come lo stesso titolo dell'evento sottolinea, poi, non si può prescindere dall'Amore, puro e incondizionato, quello per la vita innanzitutto e per ogni altro essere umano con il quale ci troviamo a condividere l'esperienza terrena. Porta avanti così, il maestro Nocera, la sua convinzione che l'Arte non sia solo foriera di Bellezza ma anche di Pensiero, e ci invita a raggiungere la vera libertà nutrendoci di Cultura e lasciandoci guidare dall'Amore, per sconfiggere paure insensate e costrizioni mentali e vedere trasformata, così, ogni bruttura.... in un battito d'ali.
Biografia
Nato a Caivano (NA) nel 1949, fin da ragazzo insegue con tenacia la sua inclinazione artistica studiando presso l'Istituto d'Arte e l'Accademia delle Belle Arti del capoluogo partenopeo. Negli anni sessanta, si trasferisce a Roma, poi a Parma e a Milano, dove esordisce con le sue prime mostre (1967). Prosegue a Venezia, fino a varcare i confini dell'Italia per raggiungere la Svizzera, la Francia, il Belgio e l'Inghilterra, spinto dal suo desiderio di fare nuove esperienze e dal suo istinto di viaggiatore curioso e inarrestabile. Realizza opere istituzionali di notevole prestigio, collaborando con enti pubblici e organismi internazionali quali il Parlamento Europeo, l'Unesco, l'Onu e l'Unicef. Nel 1988, si stabilisce a Roma e collabora con la Zecca dello Stato. Nel 1988, viene invitato dal Comitato per le celebrazioni del bicentenario della Rivoluzione francese a partecipare a una mostra al Parlamento Europeo a Strasburgo. Nel 2002 presenta, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il volume illustrato "Le avventure di Pinocchio-Storia di un burattino". Nello stesso anno, inaugura a Parigi la mostra "Pinocchio et la lune" che, successivamente, esporrà anche al Parlamento Europeo di Bruxelles, con la presentazione di Giorgio Napolitano. Nel 2003, viene ricevuto a Castelgandolfo da Sua Santità Giovanni Paolo II, al quale presenta la collezione di smalti "Immagini Sacre". Due anni dopo, con la benedizione di Papa Benedetto XVI, realizza la scultura "Christus Patiens" per l'altare della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma. Nel 2006, realizza il monumento in bronzo per il 50mo anniversario della tragedia di Marcinelle in Belgio. Nel 2010, presenta il ciclo di opere "Oltre il Nido" presso i sontuosi Mercati di Traiano a Roma. Nel 2011, è presente alla 54ma Biennale d'Arte di Venezia con una monumentale installazione. Nel 2012, su invito dell'Ambasciatore d'Italia, Antonio Morabito, presenta al Grimaldi Forum di Monaco, un'installazione dal titolo "Oltre il Mare", inaugurata da S.A.R. Caroline De Hannover. Nel 2013, ritorna alla Biennale d'Arte di Venezia con l'installazione dal titolo "I libri d'acqua". Nel 2015, è ospite a Expo Milano con un'installazione sul tema della migrazione, presso la mostra "Il Tesoro d'Italia" curata da Vittorio Sgarbi. Nel 2016, viene ricevuto in Vaticano da Sua Santità Papa Francesco, al quale presenta il suo nuovo lavoro su Pinocchio. Di recente ha inaugurato il suo "Atelier Ouvert" a Venezia, dove lavora e si relaziona direttamente con collezionisti e appassionati d'arte.
Presso la suggestiva cornice del Giardino Ca'Dolfin, offre allo sguardo dei visitatori un'istallazione che parla di "metamorfosi", intesa come trasformazione che parte dalla forma per raggiungere un miglioramento interiore. L'artista affida a un vivace fremito d'ali il diritto inalienabile alla libertà, il desiderio di elevazione spirituale, il bisogno impellente di cambiamento insito in ogni essere umano, partendo, ancora una volta, dall'universo femminile. Donne, infatti, sono le sue "Muse" dalle quali si alzano in volo delicate farfalle, come a portare il vento del Pensiero libero e della Cultura nello spazio intorno che, non a caso, è attinente all'ateneo Ca' Foscari, dove ogni giorno centinaia di giovani si arricchiscono attraverso lo studio e la ricerca.
Nocera ha voluto dare un volto a concetti come Storia, Poesia, Filosofia, Arte, Musica, Dialettica, in una parola sola Cultura, unico mezzo in grado di donare la libertà dal pregiudizio, spezzando le catene dell'ignoranza per poter "volare in alto". Come lo stesso titolo dell'evento sottolinea, poi, non si può prescindere dall'Amore, puro e incondizionato, quello per la vita innanzitutto e per ogni altro essere umano con il quale ci troviamo a condividere l'esperienza terrena. Porta avanti così, il maestro Nocera, la sua convinzione che l'Arte non sia solo foriera di Bellezza ma anche di Pensiero, e ci invita a raggiungere la vera libertà nutrendoci di Cultura e lasciandoci guidare dall'Amore, per sconfiggere paure insensate e costrizioni mentali e vedere trasformata, così, ogni bruttura.... in un battito d'ali.
Biografia
Nato a Caivano (NA) nel 1949, fin da ragazzo insegue con tenacia la sua inclinazione artistica studiando presso l'Istituto d'Arte e l'Accademia delle Belle Arti del capoluogo partenopeo. Negli anni sessanta, si trasferisce a Roma, poi a Parma e a Milano, dove esordisce con le sue prime mostre (1967). Prosegue a Venezia, fino a varcare i confini dell'Italia per raggiungere la Svizzera, la Francia, il Belgio e l'Inghilterra, spinto dal suo desiderio di fare nuove esperienze e dal suo istinto di viaggiatore curioso e inarrestabile. Realizza opere istituzionali di notevole prestigio, collaborando con enti pubblici e organismi internazionali quali il Parlamento Europeo, l'Unesco, l'Onu e l'Unicef. Nel 1988, si stabilisce a Roma e collabora con la Zecca dello Stato. Nel 1988, viene invitato dal Comitato per le celebrazioni del bicentenario della Rivoluzione francese a partecipare a una mostra al Parlamento Europeo a Strasburgo. Nel 2002 presenta, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il volume illustrato "Le avventure di Pinocchio-Storia di un burattino". Nello stesso anno, inaugura a Parigi la mostra "Pinocchio et la lune" che, successivamente, esporrà anche al Parlamento Europeo di Bruxelles, con la presentazione di Giorgio Napolitano. Nel 2003, viene ricevuto a Castelgandolfo da Sua Santità Giovanni Paolo II, al quale presenta la collezione di smalti "Immagini Sacre". Due anni dopo, con la benedizione di Papa Benedetto XVI, realizza la scultura "Christus Patiens" per l'altare della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma. Nel 2006, realizza il monumento in bronzo per il 50mo anniversario della tragedia di Marcinelle in Belgio. Nel 2010, presenta il ciclo di opere "Oltre il Nido" presso i sontuosi Mercati di Traiano a Roma. Nel 2011, è presente alla 54ma Biennale d'Arte di Venezia con una monumentale installazione. Nel 2012, su invito dell'Ambasciatore d'Italia, Antonio Morabito, presenta al Grimaldi Forum di Monaco, un'installazione dal titolo "Oltre il Mare", inaugurata da S.A.R. Caroline De Hannover. Nel 2013, ritorna alla Biennale d'Arte di Venezia con l'installazione dal titolo "I libri d'acqua". Nel 2015, è ospite a Expo Milano con un'installazione sul tema della migrazione, presso la mostra "Il Tesoro d'Italia" curata da Vittorio Sgarbi. Nel 2016, viene ricevuto in Vaticano da Sua Santità Papa Francesco, al quale presenta il suo nuovo lavoro su Pinocchio. Di recente ha inaugurato il suo "Atelier Ouvert" a Venezia, dove lavora e si relaziona direttamente con collezionisti e appassionati d'arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni