LA DONAZIONE SIRONI-STRAUẞWALD

Dal 11 Marzo 2023 al 31 Ottobre 2023
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00). Chiuso il lunedì
Prolungata: fino al 31 ottobre 2023
Costo del biglietto: Ca’ Pesaro – Galleria internazionale d’Arte Moderna + Museo d’Arte Orientale Intero: 10,00 euro Ridotto: 7,50 euro. Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile del Comune
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Insieme ai capolavori del Maestro italiano conservati a Ca’ Pesaro vengono esposti per la prima volta, dopo un attento lavoro di conservazione e montaggio, i preziosi disegni legati all’opera murale che Sironi realizzò nel 1936-37 nell’Aula Magna dell’Università di Venezia a Ca’ Foscari, intitolata Venezia, l’Italia e gli Studi, unico eccellente esempio della grande stagione di pittura murale sironiana nella città lagunare.
Tra gli autori prediletti dalla critica d’arte Margherita Sarfatti e al centro del rinnovamento artistico che si sviluppa con il gruppo Novecento italiano, Sironi verso gli anni Trenta individua l’arte murale come nuova sfida per la creatività e il prestigio della produzione italiana.
Affrontato non solo come questione tecnica, il muralismo è la rinnovata via di Sironi per richiamare l’anima e il senso dell’antichità e rendere l’arte una cosa pubblica, contraddistinta dalla fruizione collettiva, da elementi monumentali e da temi “eterni”.
Grandioso esempio della stagione murale di Sironi, Venezia, l’Italia e gli Studi per Ca’ Foscari emerge dalle preziose carte della donazione Sironi-Straußwald, che costituiscono un corpus di qualità e importanza fondamentale per apprezzare il processo creativo dell’artista e la sua capacità di abilissimo disegnatore.
Gli schizzi, i bozzetti, le composizioni e le singole figure offrono un’occasione unica di riflessione, non solo per il dialogo che aprono con le altre opere di Sironi conservate nel Museo ma anche per il loro intimo legame con la storia visiva veneziana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia