La Sala a Fogliami di Palazzo Grimani. Fonti iconografiche e letterarie per lo studio dei giardini botanici
Dal 22 April 2016 al 22 April 2016
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858 – Ruga Giuffa
Orari: h 16.30
Curatori: Tiziano Fratus, Debora Tosato
Enti promotori:
- MiBACT - Direzione Generale Musei Polo Mussale del Veneto
Costo del biglietto: L’incontro e la visita guidata sono compresi nel biglietto d’ingresso al museo. Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.palazzogrimani.org/
Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 16.30
Un’occasione per approfondire la storia e il contesto culturale da cui ebbe origine il soffitto ad affresco della Sala a Fogliami, vero e proprio giardino botanico del Rinascimento veneziano.
Ospite d’eccezione, lo scrittore Tiziano Fratus, specialista nello studio degli alberi monumentali e autore di numerosi libri che illustrano con parole e immagini tracciati, percorsi e viaggi nel territorio naturale italiano, alla scoperta delle piante secolari di foreste, parchi e giardini storici.
Al termine dell’incontro, seguirà una breve visita guidata alla Sala a Fogliami, alla Sala da Pranzo e al Camerino di Psiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga