Markus Lüpertz: Palazzo Loredan

Opera di Markus Lüpertz
Dal 19 Aprile 2022 al 07 Agosto 2022
Venezia
Luogo: Palazzo Loredan
Indirizzo: Campo Santo Stefano
Orari: dal lunedì alla domenica 9:30-17:30
Sito ufficiale: http://www.istitutoveneto.it
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, con il supporto della Michael Werner Gallery, è lieto di presentare Markus Lüpertz: Palazzo Loredan, una mostra di recenti dipinti e sculture del rappresentativo artista tedesco Markus Lüpertz (nato nel 1941 a Liberec, Boemia ). La ricca biblioteca storica e le sale dello straordinario Palazzo Loredan in Campo Santo Stefano offrono un ambiente unico e inaspettato per osservare le opere dell'artista.
Fra gli artisti contemporanei più importanti ed influenti nell'Europa del secondo dopoguerra, Lüpertz è impegnato in un dialogo critico con i pittori del passato. L'artista ha affermato: “Vivo con artisti che costantemente recupero dai recessi della storia, e poi diventano parte della mia vita quotidiana, sono i miei compagni, esistono per me. Li affronto come se fossero vivi".
Evocando figure dai dipinti di Rubens, Poussin, David, Puvis de Chavannes, Courbet, Manet e altri e ricollocandole in contesti contemporanei, Lüpertz crea un'arte completamente nuova. Ancora l'artista: “Oggi l'avanguardia è diventata un credo con i propri rituali. Mi piace andare oltre e definire qualcosa di nuovo e unico. Per questo mi rivolgo spesso ai grandi maestri del passato.”
L’opera più recente di Lüpertz attinge dalla storia dell'arte, esplorando le storie bibliche di Caino e Abele, Adamo ed Eva o l’iconografia di San Sebastiano, nonché l'antico mito di Dioniso. Oltre a indagare soggetti tradizionali, l'artista reinterpreta figure retoriche storico-artistiche e filosofiche quali l'allegoria, la meditazione sulla mortalità e l'idilliaca utopia dell'Arcadia.
Negli ultimi anni sono state presentate importanti esposizioni personali dell'artista presso l'Hirshhorn Museum e la Phillips Collection di Washington; il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris; il Museo Statale dell'Ermitage, San Pietroburgo; Kunst- und Austellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, Bonn; Haus der Kunst, Monaco di Baviera; e Gemeentemuseum, L'Aia. Una grande retrospettiva si è recentemente conclusa presso il Museo d'arte moderna di Mosca.
Markus Lüpertz: Palazzo Loredan apre all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Palazzo Loredan in Campo Santo Stefano con un’inaugurazione che si terrà martedì 19 aprile tra le 17 e le 20. Un catalogo completo con testi dello storico dell'arte Eric Darragon in inglese, tedesco, francese e italiano accompagnerà la mostra.
Fra gli artisti contemporanei più importanti ed influenti nell'Europa del secondo dopoguerra, Lüpertz è impegnato in un dialogo critico con i pittori del passato. L'artista ha affermato: “Vivo con artisti che costantemente recupero dai recessi della storia, e poi diventano parte della mia vita quotidiana, sono i miei compagni, esistono per me. Li affronto come se fossero vivi".
Evocando figure dai dipinti di Rubens, Poussin, David, Puvis de Chavannes, Courbet, Manet e altri e ricollocandole in contesti contemporanei, Lüpertz crea un'arte completamente nuova. Ancora l'artista: “Oggi l'avanguardia è diventata un credo con i propri rituali. Mi piace andare oltre e definire qualcosa di nuovo e unico. Per questo mi rivolgo spesso ai grandi maestri del passato.”
L’opera più recente di Lüpertz attinge dalla storia dell'arte, esplorando le storie bibliche di Caino e Abele, Adamo ed Eva o l’iconografia di San Sebastiano, nonché l'antico mito di Dioniso. Oltre a indagare soggetti tradizionali, l'artista reinterpreta figure retoriche storico-artistiche e filosofiche quali l'allegoria, la meditazione sulla mortalità e l'idilliaca utopia dell'Arcadia.
Negli ultimi anni sono state presentate importanti esposizioni personali dell'artista presso l'Hirshhorn Museum e la Phillips Collection di Washington; il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris; il Museo Statale dell'Ermitage, San Pietroburgo; Kunst- und Austellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, Bonn; Haus der Kunst, Monaco di Baviera; e Gemeentemuseum, L'Aia. Una grande retrospettiva si è recentemente conclusa presso il Museo d'arte moderna di Mosca.
Markus Lüpertz: Palazzo Loredan apre all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Palazzo Loredan in Campo Santo Stefano con un’inaugurazione che si terrà martedì 19 aprile tra le 17 e le 20. Un catalogo completo con testi dello storico dell'arte Eric Darragon in inglese, tedesco, francese e italiano accompagnerà la mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo