Musicamuseo

Musicamuseo, Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Dal 22 Settembre 2017 al 29 Settembre 2017
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858
Orari: h 19.30
Enti promotori:
- Veneto Jazz
- MiBACT - Polo Museale del Veneto
- Regione Veneto
- Università Cà Foscari
Costo del biglietto: aperitivo e concerto: 15€. Biglietto Museo di Palazzo Grimani (museo + mostra): 5€ ( tariffa ridotta a 2,50€ riservata a chi acquista il biglietto del concerto)
Telefono per informazioni: +39 366.2700299
E-Mail info: jazz@venetojazz.com
Sito ufficiale: http://www.venetojazz.com
Concerti con aperitivo fra arte e musica. È Musicamuseo, la nuova rassegna firmata dal Polo Museale del Veneto e da Veneto Jazz in alcuni fra i luoghi simbolo della cultura museale a Venezia.
Venerdì 22 settembre – ore 19.30 4 MILES MORE! Plays the music of Miles Davis
Saranno le note di Miles Davis a risuonare nell’interpretazione di quattro musicisti d’eccezione, ovvero David Boato alla tromba, Dario Carnovale al piano, Lorenzo Conte al basso e Anthony PInciotti alla batteria. 4 MILES MORE! Plays the music of Miles Davis il titolo del progetto, che ripercorre le composizioni e i brani suonati del celebre trombettista, icona della musica e uno dei più grandi protagonisti del jazz contemporaneo.
David Boato, tromba
Dario Carnovale, piano
Lorenzo Conte, basso
Anthony Pinciotti, batteria
Venerdì 29 settembre – ore 19.30 Mi Linda Dama: Historias Sefarditas
La formazione Mi Linda Dama propone Historias Sefarditas esplorando latradizione musicale sefardita, canti antichi dalla forte carica emotiva riproposti con arrangiamenti freschi e originali, volti ad enfatizzare la fusione di tutte le culture mediterranee confluite in questa tradizione. Durante il Medioevo nella penisola iberica gli ebrei sefarditi convissero con cristiani e arabi musulmani. Nei loro canti, tramandati oralmente di generazione in generazione, confluirono così culture diverse, in cui le storie ebraiche si fusero con le melodie ispaniche e con i ritmi arabi-andalusi, creando un tessuto musicale ricchissimo. I testi raccontanostorie senza tempo, in cui l’amore è protagonista nei suoi culmini di passionalità e dolore, tra grandi storie amorose, canti nuziali al femminile, corteggiamenti.
Namiritha Nori, voce
Giulio Gavardi, chitarra, saz turco, oud arabo, sax soprano
Niccolò Giuliani, darbouka, cajon, tamburi a cornice
Enrico di Stefano, sax contralto e soprano
ORARI Inizio concerti: ore 19.30 Apertura biglietteria concerti: ore 18.00
Apertura straordinaria serale Museo di Palazzo Grimani fino alle ore 21.30 (ultimo ingresso ore 21.00)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni