Pittura di luce. Burano e i suoi pittori

Dal 6 April 2019 al 8 January 2020
Venezia
Luogo: Museo del Merletto
Indirizzo: Piazza Baldassarre Galuppi 187, Burano
Orari: Mar - Dom 10.30 - 16.30 | Chiuso Lun / 25 Dic / 1° Gen
Curatori: Chiara Squarcina, Elisabetta Barisoni
Costo del biglietto: Intero 5 € | Ridotto 3.50 € | Gratuito: Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo in caso di preacquisto); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile del Comune di Venezia; partner ordinari MUVE
Telefono per informazioni: +39 041 730034
E-Mail info: museo.merletto@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://museomerletto.visitmuve.it
L’isola più “isola” della Laguna veneziana, Burano, nel secolo scorso divenne un incredibile scenario ispiratore per artisti come Gino Rossi, Umberto Moggioli e Pio Semeghini. Di questi pittori, ma non solo, si presentano ora opere in cui natura e scorci paesaggistici assumono una particolare intensità perché la pennellata si dissolve matericamente diventando sinonimo di luce.
Una mostra, questa, che attraverso le opere della Collezione della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Ca’ Pesaro vuole porre l’attenzione su una produzione che dopo il secondo conflitto mondiale portò Burano e il suo Premio di Pittura al centro di un importante e vivace dibattito sull’arte moderna. Tutto ebbe inizio durante il primo decennio del secolo scorso, quando la stessa isola divenne un luogo infinitamente connesso con il movimento d’avanguardia di Ca’ Pesaro. Era l’epoca di Gino Rossi, Arturo Martini, Ugo Valeri, Luigi Scopinich, Umberto Moggioli, Felice Casorati e poi, negli anni successivi, di Pio Semeghini.
Cosa rappresentasse per questi artisti Burano è quanto si desidera spiegare con la mostra Pittura di luce. Burano e i suoi pittori. Un’isola che mai come allora assunse i connotati di luogo idilliaco dove prendeva vita l’estremo desiderio di ritrarre dal vivo, “en plein air”, la natura dando voce allo spirito decadente del suo poetico pensiero. Per questa trasposizione d’accenti trasognati Burano venne imprigionata in questa visione di rifugio spirituale, un paradiso colto nella sua etereità immersa in una “bolla di luce” finalizzata a ribadirne un’inconsapevole bellezza. Una labile visione, profonda e intimamente riflessiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960