Premio Moroso per l’Arte Contemporanea

Premio Moroso per l’Arte Contemporanea 2013
Dal 23 Marzo 2013 al 05 Maggio 2013
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa
Indirizzo: piazza San Marco
Telefono per informazioni: +39 0432 577111
E-Mail info: daria.triolo@moroso.it
Sito ufficiale: http://www.moroso.it
Il Premio è giunto alla sua terza edizione e da quest’anno viene organizzato in collaborazione con la prestigiosa Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, nella sua sede di Piazza San Marco, dal 23 marzo al 5 maggio 2013.
Il Premio MOROSO per l’Arte Contemporanea nasce con l'obiettivo di fornire delle opportunità concrete per gli artisti emergenti e mid career che hanno scelto di lavorare principalmente in Italia. Intende valorizzare il rapporto tra la nuova scena nelle arti visive e un più vasto contesto creativo, in relazione con l'ambiente abitato, l'attitudine al fare e l'esperienza del vivere contemporaneo.
Le sue modalità operative sono divise in tre momenti:
- una fase conoscitiva, nella quale un comitato scientifico evidenzia 36 artisti e da cui una prima giuria enuclea 12 selezionati. Si realizza un catalogo a corredo della mostra di presentazione: tutti gli autori, con approfondimento attraverso saggi e immagini dei 12 artisti;
- un momento espositivo di presentazione del Premio, in cui una seconda e diversa giuria valuta i 12 progetti presentati e individua 3 vincitori;
- la realizzazione da parte di questi ultimi di tre opere ambientali, veri e propri site- specific negli showroom delle sedi MOROSO a New York, Londra e Milano.
Il progetto, strutturato fra premio, mostra e pubblicazione, vuole costituirsi quale cantiere concreto di produzione e promozione, conferendo maggiore visibilità anche internazionale ad autori emergenti e mid-career.
Gli artisti selezionati per questa edizione sono:
Alek O. (Buenos Aires, 1981) Salvatore Arancio (Catania, 1974) Davide Balliano (Torino, 1983)
Sergio Breviario (Bergamo, 1974) Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976) Giulio Frigo (Arzignano, 1984)
Paolo Gonzato (Busto Arsizio, 1975) Nicola Martini (Firenze, 1984) Alessandro Piangiamore (Enna, 1976) Andrea Sala (Como, 1976) Luca Trevisani (Verona, 1979)
Il Premio MOROSO per l’Arte Contemporanea nasce con l'obiettivo di fornire delle opportunità concrete per gli artisti emergenti e mid career che hanno scelto di lavorare principalmente in Italia. Intende valorizzare il rapporto tra la nuova scena nelle arti visive e un più vasto contesto creativo, in relazione con l'ambiente abitato, l'attitudine al fare e l'esperienza del vivere contemporaneo.
Le sue modalità operative sono divise in tre momenti:
- una fase conoscitiva, nella quale un comitato scientifico evidenzia 36 artisti e da cui una prima giuria enuclea 12 selezionati. Si realizza un catalogo a corredo della mostra di presentazione: tutti gli autori, con approfondimento attraverso saggi e immagini dei 12 artisti;
- un momento espositivo di presentazione del Premio, in cui una seconda e diversa giuria valuta i 12 progetti presentati e individua 3 vincitori;
- la realizzazione da parte di questi ultimi di tre opere ambientali, veri e propri site- specific negli showroom delle sedi MOROSO a New York, Londra e Milano.
Il progetto, strutturato fra premio, mostra e pubblicazione, vuole costituirsi quale cantiere concreto di produzione e promozione, conferendo maggiore visibilità anche internazionale ad autori emergenti e mid-career.
Gli artisti selezionati per questa edizione sono:
Alek O. (Buenos Aires, 1981) Salvatore Arancio (Catania, 1974) Davide Balliano (Torino, 1983)
Sergio Breviario (Bergamo, 1974) Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976) Giulio Frigo (Arzignano, 1984)
Paolo Gonzato (Busto Arsizio, 1975) Nicola Martini (Firenze, 1984) Alessandro Piangiamore (Enna, 1976) Andrea Sala (Como, 1976) Luca Trevisani (Verona, 1979)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione bevilacqua la masa ·
luca trevisani ·
nico vascellari ·
sergio breviario ·
alessandro piangiamore ·
nicola martini ·
salvatore arancio ·
alek o ·
davide balliano ·
linda fregni nagler ·
giulio frigo ·
paolo gonzato ·
andrea sala
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni