Venezia a Costantinopoli. Le carte dell’archivio del bailo

Stemma araldico d'azzurro al San Marco d'oro nimbato in figura di leone uscente da destra, reggente il libro aperto (1681- 1684)
Dal 29 Settembre 2012 al 08 Ottobre 2012
Venezia
Luogo: Archivio di Stato - S. Maria dei Frari
Indirizzo: Fondamenta Frari
Orari: da lunedì a domenica 10-13 (chiuso 7 ottobre)
Curatori: Giustiniana Migliardi O'Riordan, Alessandra Schiavon
Telefono per informazioni: +39 041 5222281
E-Mail info: as-ve@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatovenezia.it
Venerdì 28 settembre 2012, alle ore 15.30, alla presenza dell’ambasciatore italiano in Turchia Giampaolo Scarante, verrà presentato l'inventario dell’archivio che, nell’arco di tre secoli, venne prodotto dagli ambasciatori veneziani (baili) incaricati di rappresentare la Serenissima nella sede di Costantinopoli.
Il riordinamento del fondo archivistico è stato curato da Giustiniana Migliardi O'Riordan, già sovrintendente archivistico per il Veneto, in seguito alla collaborazione iniziata con Alexander Benningsen, allora direttore dell'Ecole des Hautes Etudes di Parigi - Sezione turco-ottomana, e con Dilek Desaive, del medesimo istituto, che ha studiato gran parte dei numerosi documenti in lingua turca conservati nell'archivio. L'inventario sarà messo a disposizione degli studiosi nella Sala di studio dell'Archivio e sarà reso consultabile anche in rete dal sito istituzionale.
A seguire verrà inaugurata la mostra documentaria Venezia a Costantinopoli. Le carte dell’archivio del bailo. I documenti esposti intendono illustrare, in modo episodico ma esemplificativo, alcuni aspetti dell'attività diplomatica del bailo, in quanto ambasciatore della Serenissima accreditato presso la Sublime Porta, nel corso della lunga storia che si è sviluppata in modo continuativo tra i due imperi, su un fronte amplissimo che spaziava dagli aspetti politico istituzionali, ai rapporti economico-commerciali ed amministrativi.
Il riordinamento del fondo archivistico è stato curato da Giustiniana Migliardi O'Riordan, già sovrintendente archivistico per il Veneto, in seguito alla collaborazione iniziata con Alexander Benningsen, allora direttore dell'Ecole des Hautes Etudes di Parigi - Sezione turco-ottomana, e con Dilek Desaive, del medesimo istituto, che ha studiato gran parte dei numerosi documenti in lingua turca conservati nell'archivio. L'inventario sarà messo a disposizione degli studiosi nella Sala di studio dell'Archivio e sarà reso consultabile anche in rete dal sito istituzionale.
A seguire verrà inaugurata la mostra documentaria Venezia a Costantinopoli. Le carte dell’archivio del bailo. I documenti esposti intendono illustrare, in modo episodico ma esemplificativo, alcuni aspetti dell'attività diplomatica del bailo, in quanto ambasciatore della Serenissima accreditato presso la Sublime Porta, nel corso della lunga storia che si è sviluppata in modo continuativo tra i due imperi, su un fronte amplissimo che spaziava dagli aspetti politico istituzionali, ai rapporti economico-commerciali ed amministrativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni