Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
La partecipazione della società civile verbanese al primo conflitto mondiale

Dal 23 Maggio 2015 al 30 Novembre 2015
Verbania | Verbano-Cusio-Ossola
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Cadorna 37
Orari: tutti i giorni feriali dalle 9,30 alle 14,30
Enti promotori:
- Associazione culturale Amici dell’Archivio di Stato di Verbania
- Archivio di Stato di Verbania
- Museo del Paesaggio di Verbania
- Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Verbania
Telefono per informazioni: +39 0323 501403
E-Mail info: as-vb@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.asverbania.beniculturali.it/
In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, l’associazione culturale Amici dell’Archivio di Stato di Verbania, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Verbania, il Museo del Paesaggio di Verbania e la Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Verbania, propone una mostra documentaria per raccontare le iniziative di solidarietà promosse dagli enti coinvolti nell’assistenza dei soldati feriti al fronte e nell’aiuto alle famiglie dei richiamati.
Attraverso documenti e immagini del tempo si ripercorrerà la storia dei comitati locali di Croce Rossa, dei suoi fondatori e degli ospedali allestiti presso le ville private messe a disposizione da generosi proprietari. Verranno ricordati i Comitati di Azione Civile e l’accoglienza offerta dall’intera comunità verbanese ai tanti profughi del Triveneto costretti ad abbandonare le proprie abitazioni a causa della guerra. Sempre in quegli anni, alcune ville private di Pallanza e Suna (ora Verbania), furono sede di due importanti convegni diplomatici, strettamente legati all’evolversi del primo conflitto mondiale: il convegno Italo – Inglese dell’agosto 1916 per decidere il costo del carbone, il convegno Italo – Jugoslavo, del novembre 1920 a conclusione della guerra, per stabilire i nuovi confini tra il Regno d’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.
La ricostruzione storica dei fatti narrati si basa su documenti conservati dall’Archivio di Stato di Verbania che saranno esposti in mostra unitamente ad altri materiali iconografici gentilmente concessi dal Museo del Paesaggio di Verbania e da privati cittadini verbanesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie