100+10 progetti

100+10 progetti
Dal 20 Novembre 2015 al 28 Febbraio 2016
Sanguinetto | Verona
Luogo: Palazzo Taidelli
Indirizzo: c.so Vittorio Emanuele 61
Orari: da lunedì a sabato 9-12.30 / 15-19
Enti promotori:
- Morelato
- Fondazione Aldo Morelato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@palazzotaidelli.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionealdomorelato.org
Dal 20 novembre 2015 al 28 febbraio 2016 presso Palazzo Taidelli a Sanguinetto, la Fondazione Aldo Morelato organizza insieme all’azienda Morelato una mostra che raccoglie i 100 migliori progetti selezionati durante la XII edizione del Concorso Internazionale Il Mobile Significante con tema “I Luoghi del relax 2.0! – oggetti d’arredo per il relax domestico.”
A questi 100 lavori si aggiungono 10 elaborati realizzati dagli studenti del Politecnico di Milano a seguito del Workshop “Progettazione degli interni su misura” a cura di Massimiliano Caviasca.
Il gruppo di studio è stato infatti accolto sia in azienda Morelato che presso Villa Dionisi, sede della Fondazione Aldo Morelato, per avere una panoramica più completa e concreta del mondo dell’architettura.
100+10 PROGETTI è infatti il titolo della mostra che dal 20 novembre 2015 sarà aperta gratuitamente al pubblico.
Una doppia esposizione per ammirare da vicino l’interpretazione dei nuovi luoghi del relax 2.0, attraverso la visione creativa dei partecipanti al Concorso, e i risultati dell’approfondimento sul tema degli interni su misura da parte degli studenti del Politecnico di Milano.
Accanto a questi numerosi lavori verrà presentato il prototipo del primo premio vincitore del bando 2015, prodotto dall’azienda Morelato: CLOVER firmato dalla designer russa Mariya Dlugoborskaya. Una sedia che può garantire molteplici configurazioni, assicurando sempre una massimo comfort. Ruotando la struttura infatti il modello si trasforma in una rilassante dormeuse con diverse inclinazioni o in una comoda sedia con schienale di diverse altezze.
La mostra 100+10 progetti è un omaggio della Fondazione Aldo Morelato e dell’azienda Morelato alla creatività di giovani studenti, architetti e professionisti e unitamente la testimonianza dell’impegno di entrambe le realtà a sostenere e favorire la cultura e la tradizione ebanista a livello internazionale.
A questi 100 lavori si aggiungono 10 elaborati realizzati dagli studenti del Politecnico di Milano a seguito del Workshop “Progettazione degli interni su misura” a cura di Massimiliano Caviasca.
Il gruppo di studio è stato infatti accolto sia in azienda Morelato che presso Villa Dionisi, sede della Fondazione Aldo Morelato, per avere una panoramica più completa e concreta del mondo dell’architettura.
100+10 PROGETTI è infatti il titolo della mostra che dal 20 novembre 2015 sarà aperta gratuitamente al pubblico.
Una doppia esposizione per ammirare da vicino l’interpretazione dei nuovi luoghi del relax 2.0, attraverso la visione creativa dei partecipanti al Concorso, e i risultati dell’approfondimento sul tema degli interni su misura da parte degli studenti del Politecnico di Milano.
Accanto a questi numerosi lavori verrà presentato il prototipo del primo premio vincitore del bando 2015, prodotto dall’azienda Morelato: CLOVER firmato dalla designer russa Mariya Dlugoborskaya. Una sedia che può garantire molteplici configurazioni, assicurando sempre una massimo comfort. Ruotando la struttura infatti il modello si trasforma in una rilassante dormeuse con diverse inclinazioni o in una comoda sedia con schienale di diverse altezze.
La mostra 100+10 progetti è un omaggio della Fondazione Aldo Morelato e dell’azienda Morelato alla creatività di giovani studenti, architetti e professionisti e unitamente la testimonianza dell’impegno di entrambe le realtà a sostenere e favorire la cultura e la tradizione ebanista a livello internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo