Natività dalle mani dei maestri

Natività dalle mani dei maestri, Chiesetta dell'Angelo, Bassano del Grappa (VI)
Dal 12 Dicembre 2014 al 19 Gennaio 2015
Bassano del Grappa | Vicenza
Luogo: Chiesetta dell'Angelo
Indirizzo: via Roma 80
Orari: tutti i giorni 15-19; sabato e domenica anche 10-13
Curatori: Antonio Barbieri, Angelo Spagnolo
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura di Bassano del Grappa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0424 519901
E-Mail info: cultura@comune.bassano.vi.it
Sito ufficiale: http://www.bassanodelgrappa.gov.it
La previsione di una retrospettiva da dedicare nel prossimo anno alla figura ed all’arte di un ceramista inconfondibile, di caratura internazionale, Federico Bonaldi (1933 – 2012) ha attirato l’attenzione sul panorama della ceramica del secondo dopoguerra. L’eccezionale rinnovamento della ceramica artistica nel bassanese, che in quel periodo prende avvio dall’insegnamento di Andrea Parini alla Scuola d’Arte di Nove, è subito apparso come un irripetibile fenomeno degno di essere ricordato.
La proposta espositiva è particolarmente interessante per la caratura dei ceramisti presenti e per la qualità delle opere esposte: con Andrea Parini e Francesco Petucco ecco Pompeo Pianezzola, Elio Schiavon, Alessio Tasca, Federico Bonaldi, Gigi Carron, Cesare Sartori, Bruno Breggion, Candido Fior, Federico Paolin, assieme a Renata Bonfanti che con i suoi arazzi contribuisce all’ambientazione. Difficile individuare un filo conduttore tra opere riferibili a situazioni eterogenee per cultura e per gusto: linguaggi policromi e forme irregolari appaiono i comuni denominatori di manifatture che smuovono un’antica tradizione ceramica e che riuniscono trasversalmente le diverse tendenze dell’epoca.
Evitando il rischio della banalità, con un tema facile solo in apparenza, i ceramisti offrono soluzioni certamente interessanti e innovative, in qualche caso con cenni anticipatori della Pop art. Pezzi unici, tutti, usciti dalle collezioni private esclusivamente per l’occasione.
L’operazione espositiva, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Bassano del Grappa e curata da Antonio Barbieri e Angelo Spagnolo, è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’associazione “Nove Terre di Ceramica” con i prestiti concessi da tanti collezionisti privati e dal Museo del Liceo Artistico di Nove.
La serata inaugurale di venerdì 12 dicembre 2014 si aprirà alle ore 17:30 con il nuovo recital del Clarinet Ensemble, la formazione musicale guidata dalla prof. Emanuela De Rosso e composta da studenti della classe 2a D dell’istituto “J. Vittorelli” di Bassano del Grappa: in programma brani di repertorio natalizio.
Seguirà alle ore 18:00 l’inaugurazione.
Evitando il rischio della banalità, con un tema facile solo in apparenza, i ceramisti offrono soluzioni certamente interessanti e innovative, in qualche caso con cenni anticipatori della Pop art. Pezzi unici, tutti, usciti dalle collezioni private esclusivamente per l’occasione.
L’operazione espositiva, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Bassano del Grappa e curata da Antonio Barbieri e Angelo Spagnolo, è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’associazione “Nove Terre di Ceramica” con i prestiti concessi da tanti collezionisti privati e dal Museo del Liceo Artistico di Nove.
La serata inaugurale di venerdì 12 dicembre 2014 si aprirà alle ore 17:30 con il nuovo recital del Clarinet Ensemble, la formazione musicale guidata dalla prof. Emanuela De Rosso e composta da studenti della classe 2a D dell’istituto “J. Vittorelli” di Bassano del Grappa: in programma brani di repertorio natalizio.
Seguirà alle ore 18:00 l’inaugurazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
andrea parini ·
chiesetta dell angelo ·
giovanni petucco ·
pompeo pianezzola ·
elio schiavon ·
alessio tasca ·
federico bonaldi ·
gigi carron ·
cesare sartori ·
bruno breggion ·
candido fior ·
francesco paolin
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro