Paul Gauguin. Tahitiani in una stanza

© Museo Statale di Belle Arti Puškin, Mosca | Paul Gauguin, Eiaha ohipa (Non fanno nulla. Tahitiani in una stanza), 1896, olio su tela, 65х75 cm.

 

Dal 30 Novembre 2019 al 08 Marzo 2020

Vicenza

Luogo: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari

Indirizzo: Contra’ Santa Corona 25

Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). Chiuso il lunedì

Costo del biglietto: Intero: 5 €, Ridotto: 3 €

Telefono per informazioni: 800.578875

E-Mail info: info@palazzomontanari.com

Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com



Il ciclo di esposizioni realizzato per festeggiare i vent’anni dall’apertura delle Gallerie d’Italia di Vicenza si conclude con un nuovo, straordinario Ospite illustrePaul Gauguin e il suo Tahitiani in una stanza (Eiaha-Ohipa in lingua maori).

Il quadro, proveniente Museo Statale di Belle Arti Puškin di Mosca, è stato eseguito da Gauguin nel 1896, quando, rientrato da poco dalla Francia a Tahiti, si trova a fronteggiare uno stato di indigenza economica, gravi problemi di salute, e un conseguente sconforto psichico.

Il titolo usuale, Tahitiani in una stanza, non restituisce il senso dell’iscrizione in lingua maori che compare nel dipinto e che allude piuttosto all’indolenza o libertà dal lavoro delle due figure ritratte. La coppia incarna la condizione utopica di un armonico stato di natura, di una libertà di essere e agire secondo le proprie inclinazioni. Sullo sfondo si staglia la figurina di un osservatore, sostanzialmente estraneo alla scena: è presumibile che si tratti dell’artista stesso, preceduto, sulla soglia della stanza, dal suo cane, una comparsa ricorrente di tanti altri dipinti di quegli anni.

Nel 1891 Gauguin era salpato per la prima volta per la Polinesia, da una parte attratto dall’alterità di scenari esotici, dall’altro, interessato a rigenerare i linguaggi pittorici tradizionali grazie al contatto con una cultura ritenuta ‘primitiva’, vergine e autentica. Il pressoché unanime rigetto incontrato a Parigi dalle opere eseguite nel primo soggiorno, fra 1891 e 1893, lo induce ora a un distacco radicale dalla madrepatria. Tahiti acquisisce definitivamente una dimensione immaginaria, si configura come l’altrove di un paradiso immune dalle costrizioni della civiltà occidentale, con le sue logiche di falso progresso, dominio e sfruttamento.

La mostra-dossier è accompagnata da un ricco programma di attività collaterali con itinerari didattici gratuiti per le scuole, passeggiate d’arte multisensoriali, atelier per bambini, laboratori di floral design e molte iniziative volte a immergere il visitatore in un viaggio fra colori, profumi e sapori della Polinesia.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI