Il Museo d'arte della Svizzera italiana documenta con la mostra Aleksandr Rodčenko, in programma dal 28 febbraio all'8 maggio 2016 nella sede del LAC a Lugano, la carriera di uno dei più noti esponenti dell'avanguardia russa e degli artisti più influenti del ventesimo secolo. Oltre trecento opere tra fotografie, fotomontaggi, collage, stampe offset e costruzioni spaziali, selezionate da Olga Sviblova, fra le massime esperte di fotografia e d'arte delle avanguardie sovietiche, direttrice del Multimedia Art Museum di Mosca (già Moscow House of Photography) e curatrice del Padiglione Russo alla Biennale di Venezia del 2009. Un tributo all'avanguardia russa, fenomeno unico nel Novecento di cui Aleksandr Rodčenko (1891-1956) è stato uno dei principali rappresentanti. Stagione straordinaria in cui l'artista si dedicò a molti campi tra i quali pittura, design, teatro, cinema, tipografia, fotografia, trasformandoli radicalmente e aprendoli a nuovi percorsi di sviluppo. I primi anni Venti, in particolare, rappresentarono "un'età intermedia" in cui, anche se per breve tempo, sperimentazione artistica e sociale coincisero. Il carattere interdisciplinare dell'opera di Rodčenko è documentato in mostra dalle collaborazioni con altri artisti, letterati, intellettuali - come l'amico poeta Vladimir Majakovskij, i registi Sergej Ejzenstein, Dziga Vertov, gli scrittori Osip Brik e Sergej Tret'jakov - ma anche dalle illustrazioni per libri, riviste, manifesti pubblicitari e di propaganda.
www.masilugano.ch
www.masilugano.ch
FOTO
Aleksandr Rodčenko
Aleksandr Rodčenko, Giovani piloti di alianti. Bozza di una doppia pagina per la rivista “USSR in Costruzione”, 1933, Cartoncino, fotomontaggio, Collezione del Moscow House of Photography Museum, "Aleksandr Rodčenko", LAC Lugano Arte e Cultura, 27 febbraio - 8 maggio 2106 | © A. Rodchenko - V. Stepanova Archive | © Moscow House of Photography Museum
COMMENTI
VEDI ANCHE











