Fiandre Occidentali | 5 maggio - 16 settembre 2018
In occasione della Triennale di Bruges 2018, imponenti opere di artisti e architetti contemporanei emergeranno dalle acque e tra i canali del centro storico della capitale delle Fiandre Occidentali.
In occasione della Triennale di Bruges 2018 - Città Liquida, dal 5 maggio al 16 settembre 2018, imponenti opere di artisti e architetti contemporanei emergeranno dalle acque e tra i canali del centro storico della capitale delle Fiandre Occidentali.

Le opere apparse sull'orizzonte liquido dell'antica città fiamminga si fanno portavoce delle risposte i partecipanti alla seconda edizione della Triennale di Bruges propongono in soluzione alle emergenze globali che riguardano la società fluida contemporanea.

Molti di loro hanno tratto ispirazione proprio dall'acqua da cui la città stessa sembra affiorare, carica di memorie storiche di antichi splendori che da quei canali salparono secoli addietro, rendendo Bruges una fiorente capitale commerciale e culturale.

Ed è sull'onda dell'originaria potenza propulsiva che scorreva lungo le vie d'acqua che solcano tuttora il centro storico medievale - Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 2000 - che nascono i quindici nuovi allestimenti urbani, tra opere d'arte, installazioni e luoghi di aggregazione, per tracciare un inusuale percorso di accoglienza, invitando i visitatori a scoprire luoghi inaspettati, predisposti ad una rinnovata attitudine all'incontro tra le persone, votata allo scambio partecipativo e all'esperienza di divesri punti di osservazione su un futuro comune.

Vedi anche:
 

FOTO


Bruges, Città Liquida: un ponte verso il futuro

OBBA, The Floating Island | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
OBBA, The Floating Island | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
   
 
  • OBBA, The Floating Island | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
  • NLÉ Kunlùe Adeyemi, MFS III  Minne Floating School, 2018, Bruges, Minnewater | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
  • Renato Nicolodi, ACHERON I | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
  • selgascano, selgascano pavilion | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
  • StudioKCA, Skyscraper (The Bruges Whale) | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
  • Rotor, What’s Eating the Chinese Mitten Crab | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
  • Peter Van Driessche - Atelier4, INFINITI²³, 2018, Triennale di Bruges | Foto © Jan D’Hondt, via Flickr | Courtesy of VISITFLANDERS Fladre e Bruxelles
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.