Milano Veneranda Biblioteca Ambrosiana | Dal 18 dicembre 2018 al 17 marzo 2019
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana svela al grande pubblico i segreti del Codice Atlantico di Leonardo in due imperdibili mostre.
Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, in originale Codex Atlanticus, fino ad oggi accessibile solo ad una ristretta cerchia di studiosi, si svela in una mostra in due tempi della durata di tre mesi ciascuno, grazie al lavoro del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Il primo dei due appuntamenti presenta 23 incredibili pagine sui 46 fogli selezionati tra quelli più famosi del Codex Atlanticus - in tutto 1119 -, un immenso tesoro che ha attraversato nei secoli numerose vicissitudini, dal nome ricco di fascino, cui si lega ad esempio anche quello di Antonio Canova, grazie al quale il Codice Atlantico fu restituito all’Ambrosiana nel 1796 dopo aver trascorso 17 anni al Louvre, e dal potere evocativo che attinge alla storia e risveglia l'immaginazione, facendo volare la mente da un passato mitico e di assoluta modernità verso un futuro pullulante di sorprendenti e misteriose invenzioni.
Vedi anche:
• I segreti del Codice Atlantico, Leonardo all’Ambrosiana
• I segreti del Codice Atlantico all'Ambrosiana
FOTO
Codex Atlanticus - Il tesoro svelato
Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico (Codex Atlanticus), foglio 1069 recto, A sinistra, tubo munito di galleggiante per consentire la respirazione subacquea; macchine per sollevare, pompare e raccogliere acqua, In alto a destra, due lunghe coclee per trasportare l'acqua del fiume verso due torri, In basso a sinistra, secchio con sifone | © Veneranda Biblioteca Ambrosiana / Mondadori Portfolio
COMMENTI
VEDI ANCHE











