Le mostre del weekend
Grandi nomi e grandi esposizioni per quest’ ultimo fine settimana di Aprile in attesa di entrare nel magico mondo di Expo 2015.
Partiamo quindi con Milano: dopo la personale del 2006 il genio di Fernando Botero torna nella capoluogo meneghino, precisamente alla Galleria Tega, con una mostra imperdibile che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni. Sempre a Milano, la Fondazione Lucio Fontana e la Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea omaggeranno l’artista italiano con l’opera “Concetto spaziale, Trinità”, per la prima volta in Europa. Venezia si prepara ad ospitare un progetto espositivo all'insegna dei fratelli Pollock che tesse tutto il 2015: “Jackson Pollock Murale, Energia resa visibile” e “Charles Pollock , Una retrospettiva”.
A Monza fino al 6 settembre si potranno ammirare invece le opere di artisti stranieri che raccontano il Belpaese dal '500 ai giorni nostri. La Villa Reale accoglie, infatti, la mostra "Italia: fascino e mito. Dal ‘500 al contemporaneo"; tra i capolavori anche quadri di Van Dyck, Rubens, Picasso, Dalì e Andy Wahrol.
Grazie alla collaborazione tra Palazzo Madama e Biblioteca Reale, Torino espone l’Autoritratto di Leonardo da Vinci in un allestimento speciale di luci e musica appositamente predisposto nella Sala del Senato fino al 2 giugno.
“Resistere nel tempo – Guttuso, Manzù e le Memorie di una resistente borghese” questo il titolo della mostra che celebra il settantesimo anniversario della Resistenza a Firenze. Dal 25 aprile al 2 giugno il Comune di Pelago, infatti, presenterà al pubblico le opere della prestigiosa collezione “la Colonna”: 262 opere ed altro materiale risalente alla corrente artistica del Realismo italiano.
Tre giorni di festa a Bergamo per la riapertura, dopo sette anni di restauro, dell’Accademia Carrara, storica pinacoteca fondata dal colto mecenate Giacomo Carrara e che oggi conta circa milleottocento dipinti e comprende capolavori di Botticelli, Mantegna, Raffaello, Tiziano, Tiepolo e Hayez.
Infine, grazie al progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche” promosso dalla Fondazione del Monte , fino al 7 giugno Bologna inaugura la mostra "Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio": 19 i dipinti in esposizione, selezionati tra 27 opere sottratte al dimenticatoio dei sotterranei della Soprintendenza e affidati alle cure di 13 botteghe di restauro seminate tra Bologna e Ravenna.
Partiamo quindi con Milano: dopo la personale del 2006 il genio di Fernando Botero torna nella capoluogo meneghino, precisamente alla Galleria Tega, con una mostra imperdibile che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni. Sempre a Milano, la Fondazione Lucio Fontana e la Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea omaggeranno l’artista italiano con l’opera “Concetto spaziale, Trinità”, per la prima volta in Europa. Venezia si prepara ad ospitare un progetto espositivo all'insegna dei fratelli Pollock che tesse tutto il 2015: “Jackson Pollock Murale, Energia resa visibile” e “Charles Pollock , Una retrospettiva”.
A Monza fino al 6 settembre si potranno ammirare invece le opere di artisti stranieri che raccontano il Belpaese dal '500 ai giorni nostri. La Villa Reale accoglie, infatti, la mostra "Italia: fascino e mito. Dal ‘500 al contemporaneo"; tra i capolavori anche quadri di Van Dyck, Rubens, Picasso, Dalì e Andy Wahrol.
Grazie alla collaborazione tra Palazzo Madama e Biblioteca Reale, Torino espone l’Autoritratto di Leonardo da Vinci in un allestimento speciale di luci e musica appositamente predisposto nella Sala del Senato fino al 2 giugno.
“Resistere nel tempo – Guttuso, Manzù e le Memorie di una resistente borghese” questo il titolo della mostra che celebra il settantesimo anniversario della Resistenza a Firenze. Dal 25 aprile al 2 giugno il Comune di Pelago, infatti, presenterà al pubblico le opere della prestigiosa collezione “la Colonna”: 262 opere ed altro materiale risalente alla corrente artistica del Realismo italiano.
Tre giorni di festa a Bergamo per la riapertura, dopo sette anni di restauro, dell’Accademia Carrara, storica pinacoteca fondata dal colto mecenate Giacomo Carrara e che oggi conta circa milleottocento dipinti e comprende capolavori di Botticelli, Mantegna, Raffaello, Tiziano, Tiepolo e Hayez.
Infine, grazie al progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche” promosso dalla Fondazione del Monte , fino al 7 giugno Bologna inaugura la mostra "Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio": 19 i dipinti in esposizione, selezionati tra 27 opere sottratte al dimenticatoio dei sotterranei della Soprintendenza e affidati alle cure di 13 botteghe di restauro seminate tra Bologna e Ravenna.
FOTO
Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.








