Museo della Permanente Milano | Fino al 4 febbraio 2018
Grande successo per la prima mostra in Italia dedicata a Utagawa Kuniyoshi (1797-1861), sommo Maestro di inizio Ottocento dell’ukiyo-e.
Per l'occasione il Museo della Permanente di Milano ospita 165 silografie policrome, tutte provenienti dal Giappone, del più singolare tra i Maestri del Mondo Fluttuante, celebre anche in Occidente per l'eccentricità delle sue modernissime opere, raffiguranti mondi surreali abitati da creature fantastiche e pullulanti di donne bellissime e possenti guerrieri.
Vedi anche:
• Kuniyoshi. Il Visionario del Mondo Fluttuante
• Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
• Lunga vita al Sumida Hokusai Museum di Tokyo
•Sumida Hokusai Museum - Tokyo
• Paesaggi, cortigiane e animali fantastici. Il seducente universo di Hokusai conquista l'Ara Pacis
• In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• Kishio Suga a Milano. Il miracolo dell'Hangar Bicocca
• Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Venice - Tokyo
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
• Le bambole del Giappone forme di preghiera, espressioni d’amore
FOTO
Gli strani mondi del Maestro Kuniyoshi
Utagawa Kuniyoshi, Tagliarsi le unghie, Serie: L’universo femminile (Shinramanzō), Circa 1843-44, Silografia policroma (nishikie), 29.2 x 22.4 cm, Masao Takashima Collection
COMMENTI
VEDI ANCHE











