Trapani | Museo Agostino Pepoli | 9 agosto - 10 novembre 2019

Da Milano a Trapani, i capolavori delle avanguardie descrivono un viaggio nella storia di un genere senza tempo.

Con la mostra Il ritratto del Novecento al Museo Agostino Pepoli di Trapani, antico Convento dei Padri Carmelitani, si compone un'inedita galleria di ritratti firmati da alcuni dei maggiori artisti del Novecento, che dialogano con i tesori del Rinascimento siciliano.

Balla e Boccioni, Modigliani e De Chirico, Donghi e Picasso, sono solo alcuni dei protagonisti di un'esplorazione che attraversa epoche, culture e correnti indagando tra le sfumature di un genere dal carisma irresistibile, in un perenne rimando tra l'io e l’altro, in bilico tra l'inesorabile dissolversi del tempo e il guizzo vitale immortalato da un'icona mutevole ma imperitura, come l'affascinante Gentildonna ritratta da Francesco Laurana.

Leggi anche:
Il ritratto del Novecento
Il ritratto del Novecento. A Trapani un viaggio tra i capolavori del Secolo Breve
A Cefalù i ritratti di Antonello da Messina
Antonello da Messina. Dentro la pittura
Antonello da Messina
 

FOTO


Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

Ignoto, Secolo XX (ante 1901), da Francesco Laurana, Busto di Gentildonna, Gesso, 43 x 24 x 52 cm, Museo Regionale Archeologico “Antonino Salinas”, Palermo
Ignoto, Secolo XX (ante 1901), da Francesco Laurana, Busto di Gentildonna, Gesso, 43 x 24 x 52 cm, Museo Regionale Archeologico “Antonino Salinas”, Palermo
   
 
  • Ignoto, Secolo XX (ante 1901), da Francesco Laurana, Busto di Gentildonna, Gesso, 43 x 24 x 52 cm, Museo Regionale Archeologico “Antonino Salinas”, Palermo
  • Amedeo Modigliani, Beatrice Hastings, 1915, Olio su cartone riportato su tavola, 26.5 x 35 cm, Museo del Novecento, Collezione Jucker, Milano
  • Antonio Donghi, Margherita, 1936, Olio su tela, 56 x 78 cm, Museo del Novecento, Milano
  • Giacomo Manzù, Testa di donna Anna, 1936, Bronzo, H 20 cm, Galleria Arte Moderna, Milano
  • Giorgio de Chirico, Autunno,1935, Olio su cartone applicato su tela, 59.8 x 72.8 cm, Museo del 900, Milano
  • Umberto Boccioni, Ritratto della madre, 1907, Olio su carta applicata su tela, 50.5 x 34 cm, Galleria d’Arte Moderna-Collezione Grassi, Milano
  • Corrado Cagli, Ritratto della Signora Sachs, 1940, Olio su tavola, 40 x 30 cm, Galleria Arte Moderna, Milano
  • Fausto Pirandello, Autoritratto, 32 x 19.5 cm, Galleria Arte Moderna, Milano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.