La mostra offre la prima grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata al massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo, uno degli autori più amati dal grande pubblico.
Nelle sontuose sale delle Scuderie del Quirinale i capolavori dell'artista, dalle donne “ideali” alla celebre Stradina, sono affiancati da cinquanta capolavori degli artisti suoi contemporanei, icone della pittura olandese del secolo d’oro, tutti accomunati da una particolare abilità per le diverse tecniche di rappresentazione della luce su materiali e superfici differenti.
Un'occasione per ammirare le opere dei protagonisti dell’arte di genere del secolo d’oro olandese.
 

FOTO


L'arte olandese di Veermer alle Scuderie del Quirinale di Roma

Johannes Vermeer  Girl with a Red Hat, 1665/1667 ca., olio su tela, 23.2x18.1 cm
Johannes Vermeer Girl with a Red Hat, 1665/1667 ca., olio su tela, 23.2x18.1 cm
   
 
  • Johannes Vermeer, Lady Standing at a Virginal, 1670/1673 ca. Olio su tela, 51.7 x 45.2 cm
  • Johannes Vermeer, The Allegory of Faith, 1670/1674 ca., olio su tela, 114.3x88.9 cm
  • Johannes Vermeer, Woman with a Lute, 1662/1663 ca., olio su tela, 51.4x45.7 cm
  • Quirijn van Brekelenkam, Sentimental Conversation, 1661/1662 ca., olio su tavola, 41.3x35.2 cm
  • Johannes Vermeer  Girl with a Red Hat, 1665/1667 ca., olio su tela, 23.2x18.1 cm
  • Michiel van Musscher, Artist in his Studio, 1665 ca., olio su tavola, 47.3 x 36.5 cm
  • Gerard ter Borch, Curiosity, 1660/1662 ca., olio su tela, 76.2x62.2 cm
  • Frans van Mieris  Young Woman with Pearls, 1658, olio su tavola, 22x17 cm
  • Egbert van der Poel, A view of Delft with the Explosion of 1654, 1654, olio su tavola, 36x49 cm
  • Pieter de Hooch, The Visit, 1657 ca., olio su tavola, 67.9x58.4 cm
  • Pieter de Hooch, The Bedroom, 1658/1660 ca., olio su tela, 51x60 cm
  • Pieter de Hooch, Woman and Child in the Courtyard, 1658/1660 ca., olio su tela, 73.5x66 cm
  • Gabriel Metsu, A Woman Reading, 1664/1666 ca., olio su tavola, 52.5x40.2 cm
  • Gabriel Metsu, Man Writing a Letter, 1664/1666 ca., olio su tavola, 52.5x40.2 cm
  • Johannes Vermeer, Lady Standing at a Virginal, 1670/1673 ca. Olio su tela, 51.7 x 45.2 cm
  • Johannes Vermeer, The Allegory of Faith, 1670/1674 ca., olio su tela, 114.3x88.9 cm
  • Johannes Vermeer, Woman with a Lute, 1662/1663 ca., olio su tela, 51.4x45.7 cm
  • Quirijn van Brekelenkam, Sentimental Conversation, 1661/1662 ca., olio su tavola, 41.3x35.2 cm
  • Johannes Vermeer  Girl with a Red Hat, 1665/1667 ca., olio su tela, 23.2x18.1 cm
  • Michiel van Musscher, Artist in his Studio, 1665 ca., olio su tavola, 47.3 x 36.5 cm
  • Gerard ter Borch, Curiosity, 1660/1662 ca., olio su tela, 76.2x62.2 cm
  • Frans van Mieris  Young Woman with Pearls, 1658, olio su tavola, 22x17 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.