Dal 2 aprile al 6 settembre 2015 a Villa Bardini
A Firenze una grande mostra antologica dedicata alla figura di Gregorio Sciltian (Rostov 1898 – Roma 1985), il pittore russo e poi naturalizzato italiano, che in fuga dalla terra natale in seguito ai rivolgimenti della Rivoluzione Bolscevica e dopo un lungo pellegrinare nelle capitali europee, giunse in Italia nel 1923 dove ebbe modo di operare per tutta la vita, salvo una breve parentesi parigina (1927/33).
La mostra prende in esame l’intera produzione creativa dell'artista che si sviluppa lungo un arco temporale di oltre mezzo secolo. Sono esposti 112 lavori, tra pitture ad olio, disegni, bozzetti e figurini teatrali e opere grafiche, provenienti da importanti musei nazionali (Uffizi, Musei Vaticani, GNAM e GAMEC di Bergamo) e da prestiti privati. Le eccezionali doti di ritrattista di Sciltian sono testimoniate da una galleria di personaggi di notevole rilevanza storica e artistica per il nostro paese tra cui Il Duca Luigi Grazzano Visconti, Galeazzo Ciano, Eduardo e Peppino de Filippo.
 

FOTO


L'illusione di Gregorio Sciltian a Firenze

Gregorio Sciltian, Eterna Illusione, 1967-1968.
Gregorio Sciltian, Eterna Illusione, 1967-1968.
   
 
  • Gregorio Sciltian, Eterna Illusione, 1967-1968.
  • Gregorio Sciltian, L’uomo che si pettina, 1925.
  • Gregorio Sciltian, Natura morta, 1925.
  • Gregorio Sciltian, Ritratto di Galeazzo Ciano, 1943.
  • Gregorio Sciltian, Ritratto del Duca Grazzano Visconti, 1941.
  • Gregorio Sciltian, Natura morta, 1926.
  • Gregorio Sciltian, Ritratto di Eduardo De Filippo, 1953.
  • Gregorio Sciltian, La scuola dei modernisti, 1955-1956.
  • Gregorio Sciltian, Ritratto di Peppino De Filippo, 1965.
  • Gregorio Sciltian, La scuola dei ladri, 1954-1955.
  • Gregorio Sciltian, Il Risveglio, 1970.
  • Gregorio Sciltian, Il Bacco, 1932.
  • Gregorio Sciltian, I vagabondi, 1943.
  • Gregorio Sciltian, Autoritratto, 1954.
  • Gregorio Sciltian, Bacco in Osteria, 1935-1936.
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.