Munch Museum
Apre a Oslo il nuovo museo dedicato al pittore norvegese.

Sono diverse e in ottima compagnia le versioni della leggendaria opera di Munch L'urlo ospitate nel nuovissimo museo progettato dagli architetti Juan Herreros e Jens Richter (estudio Herreros) sul lungumare di Oslo, la cui strabiliante collezione conta oltre 26.700 opere.

Il Museo MUNCH (apertura ufficiale il 22 ottobre 2021) sarà uno dei più grandi musei al mondo dedicato ad un singolo artista, con ben 11 nuove sale espositive che consentiranno ai visitatori di accedere alla più vasta collezione di opere di Edvard Munch (Løten, 12 dicembre 1863 - Oslo, 23 gennaio 1944) al mondo.

Insieme, ad un primo studio in pastello del 1893 del famosissimo Skrik e, tra le altre, ad una versione successiva dipinta del 1910, il nuovo museo sarà la dimora di alcune tele monumentali tra cui The Sun (1909), che si estende per quasi 8 metri e di moltissime opere iconiche del tormentato pittore norvegese.

Ad aprire le danze sarà Tracey Emin, artista tra le più note del Regno Unito, protagonista di una prima grande personale di sotto il multicolore cielo boreale.

Leggi anche:
Apre il nuovo museo Munch: architetture d'avanguardia e una collezione da record affacciate sul fiordo
La rivoluzione artistica di Oslo, la città sostenibile che investe in cultura
 

FOTO


L'urlo di Munch ha una nuova casa

Edvard Munch, L'urlo (Skrik), 1883-1910 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
Edvard Munch, L'urlo (Skrik), 1883-1910 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
   
 
  • Edvard Munch, L'urlo (Skrik), 1883-1910 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, Madonna, 1894-1895 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • © Munch Museet, Oslo
  • Edvard Munch, Vampiro | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, Notte d'estate. La voce, 1896 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, Amore e Psiche, 1907 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, L'artista e la sua modella, 1919-1921 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, Notte stellata, 1889 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, Menneskeberget. Mot lyset / La Montagna Umana. Attraverso la luce, 1927-1929 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, Solen / The Sun, 1910-1911 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Edvard Munch, L'urlo, 1893-1910 | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Tracey Emin, The Loneliness of the Soul, Jeg er Den Siste av mitt Slag / I am The Last of my Kind , 2019, Acrilico su tela | © Tracey Emin Studio | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Tracey Emin, The Loneliness of the Soul, Svart katt / Black cat, 2008, Acrilico su tela | © Tracey Emin Studio | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • MUNCH Museum | Foto: Einar Aslaksen | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • Tracey Emin, The Loneliness of the Soul, MUNCH MUSEUM, Oslo 2021 | Foto: Ivar Kvaal | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
  • MUNCH Museum | Foto: Kilian Munch | Courtesy of Munchmuseet, Oslo
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia