2769 ab Urbe còndita / Roma 21 aprile 2016
L'omaggio dell'artista sudafricano alla Città Eterna, ad oltre 27 secoli dalla leggendaria fondazione di Roma.
William Kentridge approda lungo le sponde del Tevere con un'opera monumentale mai realizzata altrove: Triumphs and Laments, un inno sinestetico alla Città Eterna, nella ricorrenza del cosiddetto Natale di Roma (l'antico Dies Romana) che si festeggia il 21 aprile.
Il mito della fondazione, che la leggenda fa risalire all'anno 753 a.C., celebrato nei secoli da imperatori e cittadini, in memoria degli antichi re o in nome della rinascente Romana grandezza, riemerge in un carosello di ottanta figure fantasmagoriche nate dalle incrostazioni del tempo sugli argini murari del biondo fiume e protagoniste di un susseguirsi ultra millenario di vittorie e sconfitte per uomini e imperi.
Dall'11 al 22 aprile 2016, Palazzo Barberini, MAXXI, British School at Rome, MACRO e MACRO Testaccio, Fiume Tevere tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini.
Nella galleria immagini, i bozzetti preparatori dell'opera esposti al MACRO dal 17 aprile al 2 ottobre 2016.
L'opera sulla sponda del fiume Tevere sarà visibile a tutti finché il tempo o la storia non la cancelleranno.
Vedi anche:
• Triumphs and Laments: il film su Sky ARTE
• William Kentridge. Triumphs and Laments: a project for Rome - Inaugurazione
• William Kentridge, re di Roma
• Street Art: la marcia di William Kentridge lungo il Tevere
• I festeggiamenti per il Natale di Roma
• Guida d'arte di Roma
FOTO
Le fantasmagorie romane di William Kentridge
William Kentridge, Drawing for Triumphs & Laments (#25), 2014, Charcoal on Ledger pages, 63x49,5x4 cm (framed) | © William Kentridge, Photocredit Thys Dullaart, Courtesy Lia Rumma Gallery, Milan/Naples
COMMENTI
VEDI ANCHE











