Lo Spazialismo di Fontana e la Op Art di Vasarely saranno affiancate dagli artisti che ne sono stati influenzati:  da Julio Le Parc a Jesus Raphael Soto e Joël Stein, Gregorio Vardanega, a Gino Morandis ed  Emilio Scanavino. Un totale di una settantina di opere, che rendono omaggio a due rivoluzionari interpreti artistici e culturali del Novecento, animeranno le sale del MACA di Acri. Scrive di loro la curatrice Valmore Zordan: « La grandezza delle idee di Fontana e Vasarelydi origini lontanissime l’uno dall’altroma accomunati dal viaggio verso i centri nevralgici dell’arte occidentale (Milano e Parigi), è riuscita a influenzare molti giovani artisti, che pur dimostrando la propria originalità hanno espresso nelle loro opere le idee formative dei due grandi maestri ».



 

FOTO


Lucio Fontana, Victor Vasarely e le rispettive influenze artistiche al MACA di Acri

Emilio Scanavino, Il giorno dei morti - senza titolo (ovvero, chi ride di venerdì, piange di domenica), 1955, olio su tela, cm.100x70
Emilio Scanavino, Il giorno dei morti - senza titolo (ovvero, chi ride di venerdì, piange di domenica), 1955, olio su tela, cm.100x70
   
 
  • Lucio Fontana, Concetto spaziale,  1950, buchi e graffito su terracotta, cm 33x27,5
  • Francesco Guerrieri, Dinamismo, 2011, acrilico su tela, cm 80x100
  • Horacio Garcia Rossi, Couleur lumière, 1992, acrilico su tela, cm 50x50
  •  Victor Vasarely, Diam-va, 1969.1970, olio su tela, cm.100x69
  • Victor Vasarely, Sir-Ris-BB, 1959.1968, olio e acrilico su tavola cm.59x59
  • Emilio Scanavino, Il giorno dei morti - senza titolo (ovvero, chi ride di venerdì, piange di domenica), 1955, olio su tela, cm.100x70
  • Saverio Rampin, Momento di natura, 1957, olio su tela, cm 60x50
  • Luciano Gaspari, Omaggio a Fontana, 1990, coppa in vetro sommerso policromo, cm 17x55, esecuzione Pino Signoretto
  • Edmondo Bacci, Fabbrica, 1950, tempera e carboncino su tela, cm.68x100
  • Lucio Fontana, Ambiente spaziale, 1965, tempera nera e verde su cartoncino, cm 50x33
  • Julio Le Parc, Modulation 1038, 1991, acrilico su tela, cm.73x100
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.