Fino al 10 Gennaio 2016 a Palazzo Reale Milano
La mostra, ideata in occasione di Expo 2015 presenta, attraverso più di 150 opere d’arte greca, magnogreca e romana, un aspetto poco noto del mondo classico: la rappresentazione della natura nei suoi vari aspetti e l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente. Le opere provengono da musei italiani e internazionali fra cui il Museo Archeologico di Atene, il Kunsthistoriches Museum di Vienna e il Louvre di Parigi.
Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei vuole essere un insolito percorso intorno a un tema centrale, ma pochissimo indagato specificatamente, del mondo antico: la rappresentazione figurata dell’ambiente che ci circonda. Un tema ben noto alla riflessione filosofica greca e al sapere naturalistico ellenistico, ma molto meno preso in considerazione per quanto riguarda la storia delle immagini che si snoda per più di sette secoli dalla Grecia a Roma.
 

FOTO


Mito e natura a Palazzo Reale Milano

Bacco con corpo coperto di grappoli, il Vesuvio, affresco, 68-79 d.C., da Pompei, Casa del Centenario Napoli, Museo Archeologico Nazionale Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Bacco con corpo coperto di grappoli, il Vesuvio, affresco, 68-79 d.C., da Pompei, Casa del Centenario Napoli, Museo Archeologico Nazionale Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Museo Archeologico Nazionale, Napoli
   
 
  • Bacco con corpo coperto di grappoli, il Vesuvio, affresco, 68-79 d.C., da Pompei, Casa del Centenario Napoli, Museo Archeologico Nazionale Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Museo Archeologico Nazionale, Napoli
  • Lastra tombale dipinta: un giovane si tuffa nel mare, 480 a.C. Da Paestum, località Tempa del Prete (Sa) Paestum (Sa), Museo Archeologico Nazionale Su concessione del Mibact foto di Francesco Valletta e Giovanni Grippo
  • Affresco con paesaggio mitologico di gusto idilliaco, Paride pastore, intonaco affrescato, da Pompei. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Museo Archeologico Nazionale, Napoli
  • Affresco con testa femminile coronata, intonaco affrescato, da Ercolano. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Museo Archeologico Nazionale, Napoli
  • Casa del Bracciale d'Oro, affresco. Intonaco dipinto, età giulio-claudia. Pompei, Casa del Bracciale d’Oro. Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • Piatto apulo a figure rosse: pesci, ceramica, 325 – 300 a.C. Da Ruvo di Puglia (Ba), Officina del pittore di Baltimora Collezione Intesa SanPaolo
  • Statuetta raffigurante Afrodite, terracotta, IV secolo a.C. Paestum, Museo Archeologico nazionale Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Museo Archeologico Nazionale Paestum, gabinetto fotografico/foto di Francesco Valletta e Giovanni Grippo
  • Anforisco detto Vaso Blu: Eroti Vendemmianti. Metà I secolo d.C. Da Pompei Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Su concessione del Mibact: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Anforisco detto Vaso Blu: Eroti Vendemmianti, dettaglio. Museo Archeologico Nazionale di Napoli Su concessione del Mibact: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Cratere a volture pestano con Giasone, Medea e il vello sull'albero, ceramica, 330-310 a.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Museo Archeologico Nazionale, Napoli
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.