Torino | Galleria Sabauda Torino | 20 giugno - 30 settembre 2018
L'esposizione Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda ai Musei Reali di Torino dal 20 giugno al 30 settembre 2018, è un vero e proprio omaggio italo-belga alla pittura spagnola.
Le circa quaranta opere in mostra, provenienti da prestigiosi musei pubblici come il Museo del Prado, il Louvre, le Gallerie degli Uffizi e l’Art Museum di San Diegoe da importanti collezioni private, rappresentano la nascita e lo sviluppo del genere pittorico della natura morta (bodegón in spagnolo), diffusosi in Europa intorno al 1590-1600, di cui i pittori iberici furono tra i massimi esponenti.
I lavori di grandi artisti, da Sánchez Cotán a Juan de Zurbarán, da Peter Binoit a Tomás López Enguídanos, da Meléndez a Goya, tracciano due secoli di evoluzione della rappresentazione in pittura di oggetti della quotidianità, frutta, verdura o animali, isolati e raffigurati indipendentemente dalla presenza dell’uomo, a partire dai 'silenzi' propagati dalle tele seicentesche, concentrate sull’indagine accurata e minuziosa degli oggetti della vita quotidiana e della natura, passando per i trionfi compositivi barocchi, opulenti di decorazioni floreali e colmi di significati simbolici, fino all’epoca delle accademie e all'assunzione a pieno titolo del genere all’interno dei canoni artistici.
Vedi anche:
• Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya
Vedi anche:
• Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya
FOTO
Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón
Juan de Arellano (1614 - 1676), Floreros ante un espejo, 1676, Museo de Bellas Artes de la Coruña di Madrid
COMMENTI
VEDI ANCHE











