Milano | Palazzo Reale | Dall'11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024
L'imperdibile mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, noto al mondo come El Greco.
Il piano nobile di Palazzo Reale a Milano ospita per la prima volta nel capoluogo lombardo, un'importante mostra inedita dedicata al celebre pittore Doménikos Theotokópoulos, meglio conosciuto come El Greco (Creta, 1541 – Toledo, 1614).
La rassegnae intitolata semplicemente EL GRECO, curata da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez - Burgos García e Thomas Clement Salomon, promossa dal Comune di Milano Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, permette di riscoprire questo straordinario pittore a quasi 410 anni dalla sua morte, mettendone in luce le qualità di precursore dell’arte moderna, di primo "pittore europeo", il misticismo e la genialità originalissimi.
Le oltre 40 opere esposte, provenienti da importanti istituzioni internazionali tra cui la National Gallery di Washington, il Metropolitan Museum of Art di New York e il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, attraverso le cinque sezioni tematiche in cui si articola la mostra, ripercorrono l'intera esistenza di El Greco, dagli esordi del pittore fino alle ultime ricerche sul suo lavoro.

• EL GRECO
• Da Picasso a Pollock, la rivoluzionaria riscoperta di El Greco
• Il Laocoonte di El Greco, un enigma da decifrare
• Quando El Greco osò sfidare Michelangelo
• Semplicemente El Greco
• Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
• Nell'autunno di Milano brilla El Greco
• Dominikos Theotokopoulos (El Greco) - Biografia
FOTO
EL GRECO
El Greco, Annunciazione, 1576, Olio su tela, 117 × 98 cm, Museo Thyssen Bornemisza, Madrid | © Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid
COMMENTI
VEDI ANCHE











