Amiens, Beauvais, Chantilly, Compiègne | Da marzo a dicembre 2017
Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò tra Amiens, Beauvais, Chantilly, Compiègne e 14 esposizioni satellite nei musei dell’Alta Francia, è un’esplorazione inedita delle collezioni pubbliche di pittura italiana conservate nei musei e nelle chiese della Piccardia.
Il titolo dell'iniziativa, promossa dall'INHA (Institut National d'Histoire de l'Art), si ispira ad una raccolta di racconti di Henry James (1843 - 1916) in cui l’autore descrive i monumenti e gli artisti della penisola con una scrittura affascinante ed evocativa. Presentando in quattro città - Amiens, Chantilly, Beauvais e Compiègne - i grandi centri della creazione artistica tra XIV e XVIII secolo, da Torino a Napoli, Ore italiane costituisce un duplice invito a viaggiare nel tempo e nello spazio. Più di 230 dipinti provenienti da 13 musei e 11 chiese permettono di cogliere la portata e la qualità delle collezioni piccarde, attraverso un preciso percorso cronologico.
Un viaggio nell’arte italiana in quattro grandi tappe.
Amiens, Musée de Picardie
I Primitivi (XIV - XV secolo) | 24 marzo - 2 luglio 2017
Chantilly, Musée Condé (Domaine de Chantilly)
Il Rinascimento (XVI secolo) | 24 marzo - 2 luglio 2017
Beauvais, MUDO-Musée de l’Oise and Le Quadrilatère
Il Naturalismo e il Barocco (XVII secolo) | 27 aprile - 17 settembre 2017
Compiègne, Musée national du Palais
Ore italiane: dipinti del XVIII secolo | 9 marzo - 21 agosto 2017
Vedi anche:
• L’arte italiana sulle strade di Francia
• Heures italiennes. Un voyage dans l'art italien, des Primitifs au Rococo
FOTO
Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
Chantilly, Musée Condé | Alessandro Allori, Ritratto di giovane uomo, Rame, 34 x 48 cm, 1565-70, Laon | © C2RMF / Thomas Clot
COMMENTI
VEDI ANCHE











