Museo di Santa Caterina a Treviso | Prorogata fino al 1° maggio 2017

“Storia dell’impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin”
annunciata come una mostra di capolavori, non ha disatteso le aspettative con un grande successo di pubblico.

Nel Museo di Santa Caterina a Treviso, dal 29 ottobre 2016 al 17 aprile 2017 - con proroga fino al 1° maggio - presenti 120 opere, tutti i grandi nomi e con lavori fondamentali: da Manet a Degas, da Monet a Renoir, da Pissarro a Sisley, da Seurat a Signac, da Fantin Latour a Toulouse-Lautrec, da Van Gogh a Gauguin. Una mostra insomma come non si è mai vista in Italia.

Vedi anche:
Storia dell'Impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin
Goldin illustra le sue Storie dell'Impressionismo
 

FOTO


Storia dell’impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin a Treviso

Paul Cézanne, Natura morta con teiera, 1902-1906, Olio su tela, 61,4 x 74,3 cm, Cardiff, Amgueddfa Cymru - National Museum Wales
Paul Cézanne, Natura morta con teiera, 1902-1906, Olio su tela, 61,4 x 74,3 cm, Cardiff, Amgueddfa Cymru - National Museum Wales
   
 
  • Edgar Degas, Lezione di danza, 1880 circa, Olio su tela, 62 x 50,5 cm, Collezione privata
  • Vincent van Gogh, Salici potati al tramonto, 1888, Olio su tela applicata su cartone, 31.6 x 34.3 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum
  • Pierre-Auguste Renoir, Il clown, 1868, Olio su tela, 193,5 x 130 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum
  • Claude Monet, Covoni, effetto di neve, 1891, Olio su tela, 65 x 92 cm, Edimburgo, Scottish National Gallery (lascito di Sir Alexander Maitland, 1965)
  • Gustave Courbet, L’onda, 1871 circa, Olio su tela, 46 x 55 cm, Edimburgo, Scottish National Gallery
  • Katsushika Hokusai, La Grande Onda, 1830-1831 circa, Xilografia, 252 x 377 mm,  Boston, Museum of Fine Arts
  • Paul Cézanne, Natura morta con teiera, 1902-1906, Olio su tela, 61,4 x 74,3 cm, Cardiff, Amgueddfa Cymru - National Museum Wales
  • Jean-Baptiste Camille Corot, Foresta di Fontainebleau, 1846, Olio su tela, 90,2 x 128,8 cm, Boston, Museum of Fine Arts
  • Camille Pissarro, Sentiero illuminato dal sole, Pontoise, 1874, Olio su tela, 52,4 x 81,6 cm, Boston, Museum of Fine Arts
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.