Cento | Pinacoteca San Lorenzo / Rocca | Dal 9 novembre 2019 al 13 aprile 2020

Un'esposizione che celebra l'arte di un immenso Maestro, la storia di luoghi secolari e la forza d'animo di uomini illuminati.   

Con la rassegna intitolata EMOZIONE BAROCCA. Il Guercino a Cento ospitata dalla Pinacoteca San Lorenzo e dalla Rocca trecentesca l'antico centro di Cento onora il grande pittore seicentesco Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino a cui il comune emiliano diede i natali nel 1591 ed emerso dall'oblio a cui la storia dell'arte lo aveva confinato grazie alla passione di una vita dello studioso e collezionista britannico Sir Denis Mahon (Londra, 1910 - Londra, 2011).

In mostra 27 dipinti, 32 affreschi e 20 disegni, tra cui opere di Ludovico Carracci, Carlo Bononi e Scarsellino, maestri di riferimento del giovane Guercino, che tracciano lo sviluppo stilistico di un artista straordinario, dalla formazione alla maturità, riportando alla luce lo splendore del patrimonio culturale centese, per la prima volta dopo il sisma del 2012.

Leggi anche:
Emozione barocca. il Guercino a Cento
Emozione barocca: il Guercino a Cento
 

FOTO


Storie di rinascita sul filo dell'emozione

Guercino e collaboratori, Estrazione della canapa dal macero, 1615, Affresco, Cento, Pinacoteca Civica
Guercino e collaboratori, Estrazione della canapa dal macero, 1615, Affresco, Cento, Pinacoteca Civica
   
 
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Santa Genoveffa fra gli appestati, 1630, Inchiostro su carta, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Caccia al cervo e al cinghiale, 1615, Affresco, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Madonna col Bambino benedicente, 1629, Olio su tela, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Caccia agli uccelli, 1616, Affresco, Cento, Pinacoteca Civica
  • Guercino e collaboratori, Estrazione della canapa dal macero, 1615, Affresco, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Paesaggio con cacciatore che spara alle anatre, 1615, Affresco, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Paesaggio con figure, 1620-1630 circa, Inchiostro su pergamena, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Studio per Giacobbe, 1620, Inchiostro su carta, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Putto “Salvator mundi”, 1640-1650 circa, Inchiostro su carta, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Sibilla, 1620, Olio su tela, Cento, Fondazione Cassa di Risparmio
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Assunta, 1622, Olio su tela, Cento, Chiesa del Rosario
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Predica di san Giovanni Battista, 1650, Olio su tela, Cento, Pinacoteca Civica
  • Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666), Cristo che appare alla Vergine, 1628-1630, Olio su tela, Cento, Pinacoteca Civica
  • Guercino e Paolo Antonio Barbieri, Cena in Emmaus,1623 circa, Olio su tela, Cento, Pinacoteca Civica
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista