Roma | Galleria Borghese | Dal 14 giugno al 18 settembre 2022

Da Vienna a Roma, i capolavori di Tiziano si incontrano a Villa Borghese "parlare" d'amore e altri argomenti.

La mostra dossier Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore, curata da Maria Giovanna Sarti a Galleria Borghese dal 14 giugno al 18 settembre 2022, ruota attorno alla presenza di un ospite d'onore giunto a Roma dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, la tela Ninfa e pastore dipinta da Tiziano nel 1565, appena un anno prima della morte.

Collocata nella sala XX della Galleria Borghese, nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni, l'opera innesca un fitto dialogo di rimandi tematici e stilistici con diversi capolavori del maestro cadorino residenti nel museo romano ed alcuni dipinti di scuola veneta, tra essi Amor sacro e Amor profano, Venere che benda Amore e con Le tre età dell’uomo, riproduzione da Tiziano eseguita dal Sassoferrato.

Ad alimentare l'altissima "conversazione" tra le opere esposte si ritrovano alcuni temi cari a Tiziano lungo il corso dell'intera vita, quali la Natura, nella sua accezione di paesaggio significante e teatro imprescindibile delle azioni umano, l’Amore, colto nelle sue molteplici manifestazioni di amore divino, naturale, matrimoniale, e il Tempo, che ritma la vita dell’uomo, regolandone il ciclo e assimilandolo all’armonia dell’universo.

Leggi anche:
Un Tiziano dal Kunsthistorisches Museum di Vienna ospite d'eccezione alla Galleria Borghese
Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
 

FOTO


Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

Tiziano Vecellio, Venere che benda Amore, 1565 circa, Olio su tela, 118 × 185 cm, Roma, Galleria Borghese | Foto: Coen | © Galleria Borghese
Tiziano Vecellio, Venere che benda Amore, 1565 circa, Olio su tela, 118 × 185 cm, Roma, Galleria Borghese | Foto: Coen | © Galleria Borghese
   
 
  • Tiziano Vecellio, Venere che benda Amore, 1565 circa, Olio su tela, 118 × 185 cm, Roma, Galleria Borghese | Foto: Coen | © Galleria Borghese
  • Tiziano Vecellio, Ninfa e pastore, 1570-1575, Olio su tela, 149.6 × 187 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemaldegalerie | Foto: Coen | © Galleria Borghese
  • Tiziano Vecellio, Amor sacro e Amor profano, 1514, Olio su tela, 279 × 118 cm, Roma, Galleria Borghese
  • Tiziano Vecellio, Cristo flagellato, Olio su tela, 87 × 62.5 cm, Roma, Galleria Borghese | © Galleria Borghese
  • Giovan Battista Salvi detto Sassoferrato, Le tre età dell'uomo (da Tiziano),1682 circa, Olio su tela, 94 × 153.5 cm, Roma, Galleria Borghese | © Galleria Borghese
  • Tiziano Vecellio, Venere, Amore e un Satiro, Olio su tela, 117 × 110 cm, Roma, Galleria Borghese | © Galleria Borghese
  • Marco Basaiti, Eva, 1505-1510, Olio su tela, 152 × 84 cm, Roma, Galleria Borghese | © Galleria Borghese
  • Marco Basaiti, Adamo, 1504, Olio su tela, 152 × 86 cm, Roma, Galleria Borghese | © Galleria Borghese
  • Tiziano Vecellio, San Domenico, Olio su tela, 97 × 80 cm, Roma, Galleria Borghese | © Galleria Borghese
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia