Tra le novità che caratterizzano il nuovo allestimento, costato tre anni di lavoro, un investimento di 50 milioni di euro (sintesi felice di pubblico e privato) e la gestione di un cantiere che non ha mai compromesso l’apertura al pubblico, oltre alle rivoluzioni strutturali che hanno determinato la costruzione di cinque rampe di scale che sfondano due piani, c’è la rimozione di tutte le vecchie teche in favore di più leggeri cristalli, la sistemazione delle grandi statue all'interno di sale color sabbia all'ombra di volte affrescate riemerse a sorpresa nel corso dei lavori, la riunione dei tutti i papiri in un’unica sala a formare una fila di oltre duecento metri e l’introduzione di vetrine attorno alle quali sarà possibile muoversi per ammirare i reperti in tutto il loro volume. Dal 1° aprile 2015.
Il nuovo Museo Egizio di Torino è un museo completamente rinnovato che racchiude tra le sue mura barocche reperti millenari e tecnologia avanzata: i visitatori dell’Egizio possono oggi fruire di ricostruzioni virtuali di alcuni contesti archeologici realizzate nell’ambito della collaborazione scientifica fra Museo Egizio e Istituto IBAM del CNR.
I visitatori possono così vivere l’esperienza della scoperta grazie a video 3D che, basandosi su preziosi documenti di scavo e fotografie d’epoca, ridanno vita alla tomba di Kha, alla tomba di Nefertari e alla cappella di Maia, tutte e tre scoperte da Ernesto Schiaparelli, tra i primi direttori di questo Museo, agli inizi del ‘900.
Vedi anche:
- Dall'Egizio a Pompei
- Il gran debutto del nuovo Museo Egizio
- Il primo milione di visitatori per il nuovo Museo Egizio
- Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano
- Faraoni e Pompeiani. Storie di antichi legami
- Egitto Pompei
- Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà
- Il countdown per l'apertura del Nuovo Museo Egizio
- Lavori in corso a Torino: la Galleria Sabauda si sposta e il Museo Egizio si amplia
- Il Museo Egizio di Torino sperimenta i GoogleGlass4Lis
- Guida d'arte di Torino
Il nuovo Museo Egizio di Torino è un museo completamente rinnovato che racchiude tra le sue mura barocche reperti millenari e tecnologia avanzata: i visitatori dell’Egizio possono oggi fruire di ricostruzioni virtuali di alcuni contesti archeologici realizzate nell’ambito della collaborazione scientifica fra Museo Egizio e Istituto IBAM del CNR.
I visitatori possono così vivere l’esperienza della scoperta grazie a video 3D che, basandosi su preziosi documenti di scavo e fotografie d’epoca, ridanno vita alla tomba di Kha, alla tomba di Nefertari e alla cappella di Maia, tutte e tre scoperte da Ernesto Schiaparelli, tra i primi direttori di questo Museo, agli inizi del ‘900.
Vedi anche:
- Dall'Egizio a Pompei
- Il gran debutto del nuovo Museo Egizio
- Il primo milione di visitatori per il nuovo Museo Egizio
- Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano
- Faraoni e Pompeiani. Storie di antichi legami
- Egitto Pompei
- Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà
- Il countdown per l'apertura del Nuovo Museo Egizio
- Lavori in corso a Torino: la Galleria Sabauda si sposta e il Museo Egizio si amplia
- Il Museo Egizio di Torino sperimenta i GoogleGlass4Lis
- Guida d'arte di Torino
FOTO
Torino: apre le porte il nuovo Museo Egizio
COMMENTI
VEDI ANCHE











