Una "Reale Delizia"
Itinerario Neoclassico
La Reale Tenuta di Carditello, costruita su un terreno ricco di boschi e pascoli nel comune di San Tammaro, faceva parte delle cosiddette “Reali Delizie”, un sistema di siti borbonici che circondavano le residenze ufficiali di Napoli e Caserta. Qui i Borbone realizzarono un’azienda agricola attrezzata per gli allevamenti di pregiate razze equine e per la produzione e la vendita di prodotti agricoli e caseari. Al centro della riserva si trova il Casino Reale, progettato dall’architetto Francesco Collecini ( 1724-1804). La decorazione interna fu diretta dal pittore prussiano Jackob Philipp Hackert (1737-1807). Gli affreschi raffiguranti la Mietitura e la Vendemmia a Carditello furono gravemente deturpati dalle truppe garibaldine. I bozzetti degli stessi affreschi sono conservati presso il Museo Nazionale di San Martino. Oggi la struttura versa in precarie condizioni conservative.