Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara
Itinerario 2 giorni
Il complesso francescano di Santa Chiara fu eretto a partire dal 1310 per volere di Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca ed è uno dei monumenti più importanti della città. Sono visitabili: la Basilica, edificata in stile gotico provenzale, poi trasformata dai rifacimenti barocchi tra il 1742 e il 1749, ora tornata dopo l’incendio del 1943 alle antiche forme gotiche; il Chiostro maiolicato delle clarisse, risistemato tra il 1739 e il '42 da Domenico Antonio Vaccaro; il Museo dell’opera di Santa Chiara, nato nel 1995, che accoglie opere d’arte un tempo conservate nel convento.
-
Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)La chiesa è annessa a un convento che accoglie un’importante pinacoteca, già visitabile all'epoca della sua creazione nel 1586. L’edificio sacro testimonia ...
-
Obelisco di San Gennaro (Guglia di San Gennaro)La Guglia più antica di Napoli, fu commissionata nel 1636 dalla Deputazione del Tesoro di san Gennaro in segno di riconoscenza verso il martire di Pozzuoli, per il “miracoloso” ...
-
Chiesa di San Lorenzo MaggioreLa basilica francescana, uno dei più importanti monumenti cittadini, sorge sul sito di un edificio sacro del VI secolo e di un antico “macellum”, il mercato di epoca ...
-
Chiesa di San Gregorio ArmenoLa chiesa fu portata a termine nel 1580 da Giovan Battista Cavagna e Giovanni Vincenzo della Monica. Presenta una pianta a navata unica sulla quale si affacciano cappelle laterali. ...
-
Palazzo del Monte di PietàSi tratta di un edificio quattrocentesco, un tempo residenza dei canonici della cattedrale, in cui nel 1523 il senato cittadino decise di stabilire la sede del Monte di Pietà, ...
-
Chiesa di Sant’Angelo a NiloLa chiesa, istituita dal cardinale Rinaldo Brancaccio nel 1385, è stata ristrutturata da Arcangelo Guglielmelli nel 1709. Al suo interno è conservato il sepolcro del cardinale ...
-
Cappella SanseveroLa cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente ...
-
Cappella SanseveroLa cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente ...
-
Chiesa del Gesù NuovoLa chiesa fu costruita fra il 1584 e il 1601 sulle spoglie del palazzo dei Sanseverino, principi di Salerno. Dell’antica struttura, acquistata in precedenza dai Gesuiti, l’architetto ...
-
Piazza MercatoLa piazza è una delle più importanti della città, sede per secoli di frenetici traffici commerciali ma anche di numerose esecuzioni capitali. In origine era uno ...
Paolo di Dono (Paolo Uccello)
OPERE
San Girolamo
Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa di San RaffaeleLUOGHI
Museo dell'Ara Pacis
Roma
-
Notizie
-
Mantova | 29/10/2025
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Napoli | 29/10/2025
Addio Mimmo Jodice
-
29/10/2025
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
LEGGI TUTTO >
-
Mantova | 29/10/2025
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Mostre
- Dal 24/10/2025 al 03/05/2026 Roma | Scuderie del Quirinale Tesori dei Faraoni
- Dal 15/10/2025 al 18/01/2026 Roma | Castel Sant’Angelo Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
- Dal 19/10/2025 al 27/11/2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Genova | Negozio Drogheria Torielli
- Genova | Opera Pietà
- Genova | Galleria d'arte Guidi&Schoen
- Vicenza | Opera Coroncina (Sala Simbolo)
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati