Itinerario 3 giorni

PRIMO GIORNO
La mattina della giornata può essere dedicata alla zona del Vaticano, per vedere la Basilica di San Pietro con i capolavori di Michelangelo, Bernini, Canova, ecc., ma soprattutto i Musei Vaticani (meglio prenotare per evitare le lunghissime code), per ammirare le strepitose collezioni di scultura antica, la pinacoteca e la Cappella Sistina. Dal Vaticano, si può iniziare a passeggiare per la città. Se avete tempo a sufficienza, dedicate l’intervallo per il pranzo ad una veloce visita di Trastevere, altrimenti raggiungete Castel Sant’Angelo, per poi attraversare il Tevere e, sfruttando la lunga direttrice di Corso Vittorio, che vi porterà fino a Piazza Venezia, alternate i diversi siti alla destra e alla sinistra dell’arteria principale, tra cui Campo de’ Fiori e Palazzo Farnese, Palazzo Massimo e la chiesa di Sant’Andrea della Valle, Piazza Navona, San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino (per Caravaggio) e il Pantheon con la vicinissima Santa Maria sopra Minerva. Da lì, attraversando via del Corso, è possibile raggiungere in pochi minuti la magnifica Fontana di Trevi e Piazza di Spagna.
-
Musei Vaticani
Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali. Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, ...
-
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Considerata la più importante chiesa del rione Trastevere, fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato al culto ...
-
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Il palazzo, nato come residenza cardinalizia di Pietro Barbo, titolare della Basilica di S. Marco, eletto pontefice con il nome di Paolo II (1464-71), divenne sede dell’ambasciata ...
-
Campo de' Fiori
È una della piazze più note della città, anche per la presenza dal 1869 del celebre mercato, ma nel corso della storia è stata utilizzata per corse, palii ...
-
Piazza Navona
La più bella piazza barocca di Roma occupa la pista dell'antico "Stadio di Domiziano", o "Circus Agonalis", del quale ha conservato perfettamente la forma rettangolare allungata ...
-
Pantheon (Basilica di Santa Maria ad Martyres)
Si tratta di uno degli edifici più celebri di Roma. Sorto nel 27 a.C., dal genero di Augusto Marco Vipsanio Agrippa, come ricorda l’iscrizione in facciata, venne ricostruito ...
-
Piazza di Spagna
È senza dubbio una delle piazza più famose al mondo, già nota col nome di platea Trinitatis perché posta al disotto della chiesa omonima, divenuta “di ...

Aldo Renato (Renato Guttuso)
OPERE

Il carro del sole
Giambattista Tiepolo Palazzo ClericiLUOGHI

Spedale degli Innocenti
Firenze
-
Notizie
-
Torino | 22/02/2019
Tutta la creatività nell’arte del risparmio
-
Roma | 22/02/2019
Il Trionfo dei sensi. A Palazzo Barberini un inedito dialogo tra Mattia e Gregorio Preti
-
21/02/2019
Tintoretto: Alberto Bonanni presenta la graphic novel di Sky Arte
LEGGI TUTTO >
-
Torino | 22/02/2019
Tutta la creatività nell’arte del risparmio
-
Mostre
- Dal 21/02/2019 al 02/06/2019 Milano | Palazzo Reale Antonello da Messina. Dentro la Pittura
- Dal 21/02/2019 al 28/07/2019 Palermo | Galleria d’arte moderna di Palermo Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria
- Dal 21/02/2019 al 26/10/2019 Torino | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Michael Armitage. The Promised Land
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Napoli | Libreria Libreria Antiquaria Colonnese
- Roma | Opera Giudizio Universale
- Napoli | Hotel Hotel San Francesco al Monte
- Napoli | Galleria d'arte Largo Baracche Spazio Espositivo
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2019 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati