Le case romane del Celio
Roma, Clivo di Scauro
- Dove: Roma, Clivo di Scauro
 - Indirizzo: clivo di Scauro
 - Telefono: 06 70454544
 - Apertura: Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Martedì e Mercoledì chiuso
 - Costo: intero 6 € - ridotto 4 €
 - Trasporti: Bus: linee 60, 75, 81, 175, 673. Metro: linea B, fermata circo Massimo. Tram: linea 3
 - Durata Visita: 1 ora circa
 
DESCRIZIONE:
Riaperte al pubblico nel 2002, costituiscono uno straordinario complesso archeologico che permette di avere l’idea della vita quotidiana in età romana. Tradizionalmente questi ambienti vengono considerati appartenenti alla domus in cui i santi Giovanni e Paolo vissero e subirono il martirio all’epoca di Giuliano l’Apostata (361-363). Gli oltre venti ambienti ipogei sono disposti su diversi livelli e presentano affreschi che vanno dal III secolo al Basso Medioevo. Oltre alla casa di III secolo, restano tracce della precedente insula, il tipico caseggiato popolare romano, ma anche un impianto termale, in cui si conserva l’affresco raffigurante Dioniso e Teti in ambiente marino. Vi è allestito anche un museo con i reperti trovati nell’area occupata dalla basilica.
                                                
				Riaperte al pubblico nel 2002, costituiscono uno straordinario complesso archeologico che permette di avere l’idea della vita quotidiana in età romana. Tradizionalmente questi ambienti vengono considerati appartenenti alla domus in cui i santi Giovanni e Paolo vissero e subirono il martirio all’epoca di Giuliano l’Apostata (361-363). Gli oltre venti ambienti ipogei sono disposti su diversi livelli e presentano affreschi che vanno dal III secolo al Basso Medioevo. Oltre alla casa di III secolo, restano tracce della precedente insula, il tipico caseggiato popolare romano, ma anche un impianto termale, in cui si conserva l’affresco raffigurante Dioniso e Teti in ambiente marino. Vi è allestito anche un museo con i reperti trovati nell’area occupata dalla basilica.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Alessio Deli. Patina Memoriae
									DAL 18/04/2025 AL 27/07/2025
								
						   
							
								
									FIERO DI TE. Opere di Emilio Conciatori
									DAL 22/03/2024 AL 22/04/2024
								
						   
							
								
									Domestica
									DAL 18/10/2018 AL 19/11/2018
								
						   
							
								
									Igino Stella. Il mio mondo lontano dal mondo
									DAL 17/06/2017 AL 10/07/2017
								
						   
							
								
									Antonio Fiore Ufagrà. Passato, Presente Futurismo
									DAL 05/05/2017 AL 05/06/2017
								
						   
							
								
									Floralia | Dialogo senza tempo
									DAL 08/04/2017 AL 17/04/2017
								
						   
							
								
									Eduardo Fiorito e Paolo Torella. Novus
									DAL 05/11/2016 AL 09/12/2016
								
						   
							
								
									Anna Romanello. Attraversare il tempo
									DAL 22/09/2016 AL 14/10/2016
								
						   
							
								
									Lulu' Nuti. Sistema
									DAL 19/12/2015 AL 28/02/2016
								
						   
							
								
									Danilo Buniva. Geometra Autem Penitus Non Intrare 'Platone'
									DAL 28/09/2015 AL 30/10/2015
								
						   
							
								
									Giancarlo Neri. Latinorum
									DAL 29/11/2014 AL 16/01/2015