Museo di San Marco
Firenze, Piazza San Marco 3
- Indirizzo: Piazza San Marco 3
- Apertura: Lunedì - Venerdì dalle 8.15 alle 18.50
domenica e festivi dalle 8.15 alle 16.50
chiuso la prima, terza e quinta domenica e il secondo e quarto Lunedì del mese. - Costo: € 4
Prenotazioni costo € 3
La prenotazione è obbligatoria per tutti i gruppi italiani e stranieri. - Trasporti: nei pressi della Stazione SMn Linee , 7, 10, 17, 31-32, 33.
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
La visita si snoda lungo il convento domenicano progettato da Michelozzo, aperto al pubblico nel 1869 e quasi interamente affrescato da Beato Angelico che visse per un periodo nel monastero. Tra gli altri capolavori si ricordano gli affreschi di Giovanni Antonio Sogliani (S. Domenico e i frati serviti dagli angeli) nel Refettorio grande; la sala di Fra Bartolomeo con il Giudizio universale, la Pala della Signoria e il celebre Ritratto di Savonarola; il Refettorio piccolo con l’Ultima cena di Domenico Ghirlandaio (1486).
La visita si snoda lungo il convento domenicano progettato da Michelozzo, aperto al pubblico nel 1869 e quasi interamente affrescato da Beato Angelico che visse per un periodo nel monastero. Tra gli altri capolavori si ricordano gli affreschi di Giovanni Antonio Sogliani (S. Domenico e i frati serviti dagli angeli) nel Refettorio grande; la sala di Fra Bartolomeo con il Giudizio universale, la Pala della Signoria e il celebre Ritratto di Savonarola; il Refettorio piccolo con l’Ultima cena di Domenico Ghirlandaio (1486).
DA SAPERE: Le celle 38 e 39 erano riservate a Cosimo il Vecchio che vi si ritirava spesso in preghiera. Qui risiedevano anche gli ospiti di riguardo del convento, tra cui papa Eugenio IV. Le celle 12-13-14 sono quelle in cui visse Girolamo Savonarola: vi sono esposti lo scrittoio e i libri del frate.
COMMENTI
LE MOSTRE






Mappa