Pinacoteca Tosio Martinengo
Brescia, Piazza Moretto 1
- Indirizzo: Piazza Moretto 1
 - E-Mail: info@bresciamusei.com
 - Telefono: +39 030 2400640
 - Apertura: La Pinacoteca Tosio Martinengo è temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione e allestimento del nuovo percorso museale. 
 
DESCRIZIONE:
La Pinacoteca Civica è stata istituita nel 1908. La collezione attuale contempla una vasta raccolta di opere che coprono un ampio arco temporale dal XIII e al XVIII secolo con veri e propri capolavori, tra cui opere di Raffaello Sanzio e Lorenzo Lotto. Notevole è il nucleo di opere di Vincenzo Foppa, caposcuola della pittura lombarda del Quattrocento, e dei maestri del rinascimento bresciano come Savoldo, Romanino, Moretto. La sezione dei ritratti del Cinquecento presenta tele di Tintoretto e di Sofonisba Anguissola. La sezione dedicata ai secoli XVII e XVIII include opere di Palma il giovane e Andrea Celesti oltre a una cospicua raccolta di capolavori dei cosiddetti "pittori della realtà" bresciani come Antonio Cifrondi e Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto. Molto importante la collezione di opere grafiche che fu iniziata nel Settecento dal cardinale Angelo Maria Querini e che nel corso dell'Ottocento e del Novecento si è arricchita a più riprese. Il fondo contempla oggi oltre trentamila esemplari, che documentano lo sviluppo dell'incisione nelle sue varie tecniche (xilografia, bulino, acquaforte, chiaroscuro, litografia) dal Quattrocento all'età contemporanea con opere di Albrecht Dürer, Parmigianino, Annibale e Ludovico Carracci, Rembrandt, Canaletto, Tiepolo, Piranesi, Goya e Morandi.
                                                
				La Pinacoteca Civica è stata istituita nel 1908. La collezione attuale contempla una vasta raccolta di opere che coprono un ampio arco temporale dal XIII e al XVIII secolo con veri e propri capolavori, tra cui opere di Raffaello Sanzio e Lorenzo Lotto. Notevole è il nucleo di opere di Vincenzo Foppa, caposcuola della pittura lombarda del Quattrocento, e dei maestri del rinascimento bresciano come Savoldo, Romanino, Moretto. La sezione dei ritratti del Cinquecento presenta tele di Tintoretto e di Sofonisba Anguissola. La sezione dedicata ai secoli XVII e XVIII include opere di Palma il giovane e Andrea Celesti oltre a una cospicua raccolta di capolavori dei cosiddetti "pittori della realtà" bresciani come Antonio Cifrondi e Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto. Molto importante la collezione di opere grafiche che fu iniziata nel Settecento dal cardinale Angelo Maria Querini e che nel corso dell'Ottocento e del Novecento si è arricchita a più riprese. Il fondo contempla oggi oltre trentamila esemplari, che documentano lo sviluppo dell'incisione nelle sue varie tecniche (xilografia, bulino, acquaforte, chiaroscuro, litografia) dal Quattrocento all'età contemporanea con opere di Albrecht Dürer, Parmigianino, Annibale e Ludovico Carracci, Rembrandt, Canaletto, Tiepolo, Piranesi, Goya e Morandi.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
									DAL 28/10/2025 AL 15/02/2026
								
						   
							
								
									Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
									DAL 18/09/2025 AL 15/02/2026
								
						   
							
								
									Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
									DAL 18/09/2025 AL 15/02/2026
								
						   
							
								
									Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
									DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026
								
						   
							
								
									LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
									DAL 25/01/2025 AL 15/06/2025
								
						   
							
								
									PTM A/R Giovanni Cariani. L’Invenzione della Croce
									DAL 17/01/2023 AL 06/06/2023
								
						   
							
								
									Vincenzo Foppa. San Giovanni Battista e Santo Stefano
									DAL 27/09/2022 AL 05/02/2023
								
						   
							
								
									Lorenzo Lotto. Ritratto di uomo con rosario
									DAL 13/09/2022 AL 18/06/2023