Scavi di Ercolano
Napoli, Corso Resina 187
- Indirizzo: corso Resina 187
- E-Mail: pompei.info@beniculturali.it
- Telefono: +39 081 8575347
- Apertura: dal 1 aprile al 31 ottobre: 9 - 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
dal 1 novembre al 31 marzo: 9.00 - 17.00 (ultimo ingresso ore 15.30)
Giorni di chiusura: 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 dicembre - Costo: intero € 11, ridotto € 5,50 (validità 1 giorno)
ingresso unico per i 5 siti: Pompei, ercolano, oplonti, Stabia (l'ingresso alle Ville di Stabia è libero), Boscoreale (validità 3 giorni consecutivi e solo per 1 ingresso/visita per sito): intero: € 22; ridotto: € 12
Gratuito ogni prima domenica del mese - Trasporti: circumvesuviana: linee napoli-Sorrento, napoli - Poggiomarino, napoli-Torre annunziata (fermata ercolano)
DESCRIZIONE:
L’antica città romana di Herculaneum, dall’eroe greco Ercole, fu distrutta durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Diversamente da Pompei, che subì una terribile pioggia di ceneri e lapilli, Ercolano fu completamente sommersa da uno strato di lava mista a fango che arrivò ad uno spessore massimo di 25 metri. I primi ritrovamenti avvennero casualmente nel 1709, per opera di Emanuele Maurizio di Guisa-Lorena, duca d’Elbouef, ma solo a partire dal 1738, per ordine di Carlo di Borbone, vennero cominciati scavi regolari.
L’antica città romana di Herculaneum, dall’eroe greco Ercole, fu distrutta durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Diversamente da Pompei, che subì una terribile pioggia di ceneri e lapilli, Ercolano fu completamente sommersa da uno strato di lava mista a fango che arrivò ad uno spessore massimo di 25 metri. I primi ritrovamenti avvennero casualmente nel 1709, per opera di Emanuele Maurizio di Guisa-Lorena, duca d’Elbouef, ma solo a partire dal 1738, per ordine di Carlo di Borbone, vennero cominciati scavi regolari.
COMMENTI
LE MOSTRE







Mappa