L'opera, già esposta in Cina, arriverà anche al Louvre
La Venere di Botticelli riparte da Biella

La Venere dei Botticelli della Galleria Sabauda di Torino
E. Bramati
04/05/2014
Biella - La "Venere" di Botticelli della Galleria Sabauda di Torino si prepara ad un nuovo viaggio, più breve dell'ultimo, che l'aveva portata fino in estremo oriente presso il Museo Nazionale Cinese di Pechino.
Questa volta il capolavoro arriverà a Biella, dove dal 29 maggio all'8 settembre 2014 sarà esposto presso il chiostro di San Sebastiano, nella sede del Museo del territorio biellese. Nel frattempo a Torino la Galleria Sabauda resterà chiusa per restauri, motivo per cui l'opera, durante tutto il periodo dei lavori, proseguirà il proprio itinerario e arriverà al Louvre di Parigi.
Donata alla Galleria Sabauda nel 1930 dall'imprenditore biellese Riccardo Gualino, la Venere fu realizzata tra il 1475 e il 1477. Essa possiede i tratti della giovane Simonetta Cattaneo Vespucci, amante di Giuliano de' Medici e ritenuta all'epoca la donna più bella del mondo, la stessa che ispirò anche i più celebri dipinti della "Primavera" e della "Nascita di Venere", conservati agli Uffizi a Firenze.
Questa volta il capolavoro arriverà a Biella, dove dal 29 maggio all'8 settembre 2014 sarà esposto presso il chiostro di San Sebastiano, nella sede del Museo del territorio biellese. Nel frattempo a Torino la Galleria Sabauda resterà chiusa per restauri, motivo per cui l'opera, durante tutto il periodo dei lavori, proseguirà il proprio itinerario e arriverà al Louvre di Parigi.
Donata alla Galleria Sabauda nel 1930 dall'imprenditore biellese Riccardo Gualino, la Venere fu realizzata tra il 1475 e il 1477. Essa possiede i tratti della giovane Simonetta Cattaneo Vespucci, amante di Giuliano de' Medici e ritenuta all'epoca la donna più bella del mondo, la stessa che ispirò anche i più celebri dipinti della "Primavera" e della "Nascita di Venere", conservati agli Uffizi a Firenze.
galleria degli uffizi
·
firenze
·
louvre
·
primavera
·
venere
·
parigi
·
botticelli
·
torino
·
cina
·
nascita di venere
·
galleria sabauda
·
museo del territorio biellese
·
biella
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata