L'opera, già esposta in Cina, arriverà anche al Louvre
La Venere di Botticelli riparte da Biella

La Venere dei Botticelli della Galleria Sabauda di Torino
E. Bramati
04/05/2014
Biella - La "Venere" di Botticelli della Galleria Sabauda di Torino si prepara ad un nuovo viaggio, più breve dell'ultimo, che l'aveva portata fino in estremo oriente presso il Museo Nazionale Cinese di Pechino.
Questa volta il capolavoro arriverà a Biella, dove dal 29 maggio all'8 settembre 2014 sarà esposto presso il chiostro di San Sebastiano, nella sede del Museo del territorio biellese. Nel frattempo a Torino la Galleria Sabauda resterà chiusa per restauri, motivo per cui l'opera, durante tutto il periodo dei lavori, proseguirà il proprio itinerario e arriverà al Louvre di Parigi.
Donata alla Galleria Sabauda nel 1930 dall'imprenditore biellese Riccardo Gualino, la Venere fu realizzata tra il 1475 e il 1477. Essa possiede i tratti della giovane Simonetta Cattaneo Vespucci, amante di Giuliano de' Medici e ritenuta all'epoca la donna più bella del mondo, la stessa che ispirò anche i più celebri dipinti della "Primavera" e della "Nascita di Venere", conservati agli Uffizi a Firenze.
Questa volta il capolavoro arriverà a Biella, dove dal 29 maggio all'8 settembre 2014 sarà esposto presso il chiostro di San Sebastiano, nella sede del Museo del territorio biellese. Nel frattempo a Torino la Galleria Sabauda resterà chiusa per restauri, motivo per cui l'opera, durante tutto il periodo dei lavori, proseguirà il proprio itinerario e arriverà al Louvre di Parigi.
Donata alla Galleria Sabauda nel 1930 dall'imprenditore biellese Riccardo Gualino, la Venere fu realizzata tra il 1475 e il 1477. Essa possiede i tratti della giovane Simonetta Cattaneo Vespucci, amante di Giuliano de' Medici e ritenuta all'epoca la donna più bella del mondo, la stessa che ispirò anche i più celebri dipinti della "Primavera" e della "Nascita di Venere", conservati agli Uffizi a Firenze.
galleria degli uffizi
·
firenze
·
louvre
·
primavera
·
venere
·
parigi
·
botticelli
·
torino
·
cina
·
nascita di venere
·
galleria sabauda
·
museo del territorio biellese
·
biella
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera